Su trecentosei comuni individuati dallo studio legale più grande d’Italia (e anche quello che fattura meno), nella ricerca “Senza tetto, non senza diritti”, dall’associazione Avvocato di strada, solo centosessantotto hanno istituito la via fittizia. Ossia, territorialmente inesistente ma che consente alle persone senza dimora di poter accedere ai diritti fondamentali, altrimenti negati.

 

Dei centosessantotto, cinquantuno non hanno, però, indicato la procedura necessaria per potervi ‘risiedere’, dieci hanno risposto riportando gli estremi della delibera che la istituisce e un comune ha comunicato che la procedura è in via di definizione. Di quelle note, alcune procedure adottate sono in netto contrasto con la normativa nazionale.

Trasferimenti, sgomberi, incendi e morte. Questo ha potuto constatare l'associazione Medu, nel suo intervento nella Piana di Gioia Tauro - da febbraio ad aprile scorso - nell'ambito del progetto "Terraingiusta 2019": contrasto allo sfruttamento in agricoltura e sviluppo dei territori".

 

Nella vita degli oltre duemila braccianti agricoli, i tratti distintivi - rimasti invariati dal primo intervento, risalente a sei anni fa - sono grave sfruttamento lavorativo, degrado abitativo, marginalità sociale, difficoltà di accesso alle cure e diritti violati.

A ciò si sono aggiunti i primi nefasti effetti del decreto legislativo 113/2018 - meglio noto come Decreto sicurezza e immigrazione - che li ha esposto al rischio di irregolarità e all'esclusione del godimento dei diritti fondamentali, quali lavoro, casa, salute. A minare quest’ultima, non solo intesa come assenza di malattia bensì come presenza di benessere, l'abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, la fuoriuscita del CARA e dai CAS dei migranti titolari di protezione precedentemente acquisita.

In questo scenario, gli interventi istituzionali, privi di continuità e di pianificazione, si sono limitati a frettolose operazioni di sgombero che non si sono tradotte in un piano concreto di inclusione socio-abitativa e lavorativa. La volontà politica, ancora una volta, rimane un interesse formale, sancito il 10 maggio in un protocollo operativo interistituzionale "in materia di accoglienza, integrazione e lavoro dei migranti nella Piana di Gioia Tauro" di cui sono sconosciute le tempistiche e le reali possibilità di attuazione.

In attesa di capire se rimanga (o meno) un vuoto proclama di fine stagione, gli operatori di Medu e A buon diritto hanno assistito 438 migranti, di cui il 34 per cento è in Italia da meno di tre anni mentre il 61 per cento vive in quel ghetto, uno dei più grandi d'Europa, da più di quattro anni. Il 93 per cento era titolare di un permesso di soggiorno e nonostante ciò solo il 46 per cento aveva lavorato nei mesi precedenti: seppure in possesso di contratto, il lavoro grigio resta la norma, con irregolarità diffuse nel rilascio della busta paga e nelle denunce della giornate effettivamente lavorate.

In seguito all'entrata in vigore del Decreto Sicurezza e immigrazione, poi, il comune di San Ferdinando non procede più all'iscrizione anagrafica degli abitanti delle tendopoli, con la conseguente impossibilità di richiesta della carta d'identità e dell'apertura di eventuali conti correnti. "La conseguenza è l'aumento del numero di persone in condizioni di irregolarità con un aggravamento progressivo e una cronicizzazione delle condizioni di marginalità sociale", si legge nel V Rapporto di Medici per i Diritti Umani. Cinquecentoventi sono stati gli interventi in ambito sanitario, un numero proporzionalmente più alto dell'anno precedente e caratterizzato da una maggiore complessità delle patologie riscontrate.

Le infiammazioni alle vie respiratorie sono la patologia più frequente per l'impossibilità di accedere a una fonte di riscaldamento e per le condizioni insalubri in cui vivono; a seguire, patologie osteoarticolari per il sovraccarico causato da lavori faticosi, e le malattie dell'apparato digerente per la cattiva alimentazione; patologie oftalmiche e problemi odontoiatrici. Si è riscontrato uno 0, 38 per cento di casi psichiatrici attribuibili alle pessime condizioni di vita.

 

Più della metà dei pazienti visitati non era in possesso della tessera sanitaria e di informazioni per ottenerla e sul funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale e dell'accesso ai servizi disponibili. Intanto, in poco più di un anno, si è assistito a una lenta strage in cui quattro persone sono morte carbonizzate in (evitabili) incendi di baracche di fortuna. O di tende ministeriali.

Il diritto al gioco (e allo sport), irrinunciabile per ogni bambino, è ancora scarsamente rispettato e, soprattutto, per i minori con disabilità. Stando al documento Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità, redatto dall’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in Italia appare critica la capacità di coniugare l’effettiva possibilità di partecipazione del bambino affetto da disabilità e le caratteristiche ambientali, che agiscono ancora da barriera.

 

Sul piano normativo, sebbene appaia necessario rivederne la terminologia e l’inserimento di riferimenti specifici alla minore età, il diritto alla loro inclusione è sancito dalla legge 104 del 1992 che prevede numerose facilitazioni riconosciute alle persone con disabilità per porle su un piano di uguaglianza – vedi l’obbligo per comuni e regioni di rimuovere ostacoli all’esercizio delle attività sportive e ricreative – ma la criticità è rintracciabile nella costruzione “di un senso comune di responsabilità e di sensibilità”.

 

Manca, più di tutto, un sostanziale “investimento culturale che tenda a unire piuttosto che a rimarcare le differenze e le diversità”, oltre a dati di riferimento sui cui intervenire, e il tema non è sufficientemente affrontato dalle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. I pochi dati esistenti riferiscono dell’esistenza di soli duecentotrentaquattro parchi gioco inclusivi: trentatre in Puglia, ventisei in Lombardia, ventiquattro in Emilia Romagna, ventitre nel Lazio, ventisei in Toscana; centocinquadue ha solo le altalene per sedie a ruote, due possiedono piste sopraelevate per macchinine o biglie, solo dieci hanno pannelli sensoriali utilizzabili anche da chi è seduto e cinque hanno giostrine girevoli con posti per bambini in carrozzella.

 

Per cui, la possibilità di entrare in relazione con i bambini disabili, in contesti ludici o sportivi, diventa un’esperienza occasionale e non strutturata e il gioco, vissuto più in casa e a scuola, è ripetitivo e stereotipato oppure avviene in presenza di un adulto, come mediatore, in ambienti protetti e sicuri.

 

Si nota una differenza sostanziale fra le regioni settentrionali, dove il gioco e lo sport vengono interpretati nella loro effettiva importanza e necessità, e quelle meridionali, in cui sono considerati secondari e con poche probabilità di messa in pratica. In ogni caso, l’accesso allo sport, pur insufficiente, è maggiormente garantito rispetto al gioco e la possibilità di partecipare a entrambe le attività è più reale per le disabilità motorie che per quelle intellettive.

 

Verso queste mancano attenzioni pedagogiche e percorsi di formazione su gioco e sport; sono carenti gli spazi adeguati ai ragazzi di età superiore ai nove anni; manca una mappatura di rete di luoghi, esperienze e attività dedicati alla disabilità e le famiglie interessate non vengono coinvolte nella stesura dei Piani di zona. Per fortuna, a mettersi in gioco sono le buone pratiche e le iniziative lodevoli della società civile.

Esiste una stretta relazione tra povertà materiale e maltrattamento sui bambini tanto da venire considerata, la prima, uno dei fattori predittivi di rischio. Cosicché, il maltrattamento dei bambini diventa la conseguenza finale, estrema e drammatica di una situazione di disagio che coinvolge le figure genitoriali, il contesto familiare, ambientale e sociale nel quale i bambini crescono.

 

A parte il macroscopico dato che rileva come le crisi economiche comportano comportamenti peggiorativi, influenzando negativamente lo svolgimento delle funzioni genitoriali, esiste un nesso meno visibile: aumentando un sentimento di precarietà, si scopre un aumento del rischio di problemi di salute mentale.

 

E una cattiva salute mentale incrementa la probabilità di essere indigenti e di esclusione sociale: in Italia, si registrano differenze rilevanti a livello territoriale per quanto riguarda il rischio di povertà.

 

Se nel nord est, le persone soggette a questo rischio sono il 16 per cento della popolazione, la percentuale sale al 20 per cento nel nord ovest e a circa il 25 nel centro mentre al sud si tocca il 44 per cento, con città come Napoli, Palermo e Catania che hanno la più alta percentuale di minori sulla popolazione e di famiglie in cui nessun componente è occupato. Aumentando la povertà infantile: l’incremento “è stato collegato a fenomeni che minano la coesione sociale, ossia mancato sviluppo personale e cognitivo, difficoltà nel trovare un’occupazione stabile, maggiore dipendenza dall’assistenza sociale e rischio di dipendenze più elevato”, si legge nel secondo Rapporto Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, redatto da Cesvi.

 

C’è un preoccupante rapporto tra povertà e sviluppo cognitivo tanto che alcune ricerche hanno dimostrato come gli adolescenti con un vissuto di maltrattamenti - inclusa la trascuratezza - abbiano capacità cognitive peggiori, confermando che “le attitudini e il comportamento dei genitori verso i bambini tendono a influenzare i loro risultati in termini di accumulazione di capitale umano”, dice il Rapporto. E la qualità del capitale umano è un elemento fondamentale per lo sviluppo economico. Poter accedere alle risorse e ai servizi territoriali è l’unico modo per scongiurare la circolarità del legame tra povertà e maltrattamento.

 

La sintesi tra fattori di rischio e servizi vede il Trentino Alto Adige come la regione italiana più virtuosa, seguita dal Veneto, dal Friuli Venezia Giulia, dall’Emilia Romagna, dal Piemonte, dalla Toscana e dalla Lombardia. Versus le regioni economicamente più povere, Abruzzo, Calabria, Puglia, Campania e Sicilia. Sardegna, Umbria e Molise rientrano, invece, tra le regioni reattive, con un fattore di rischio ambientale critico ed elevato ma con un’offerta adeguata di servizi dedicati al maltrattamento.

Diminuiscono i credenti cattolici – di 7,7 punti percentuali – e crescono gli atei – del 3,8 per cento. A dirlo, il sondaggio Doxa Religiosità e Ateismo, realizzato per Uaar, che fotografa un’Italia esattamente divisa in tre: cattolici praticanti, cattolici non praticanti e atei e agnostici, nella percentuale del 15 per cento, maschi, del Nord, giovani, istruiti e benestanti. I credenti cattolici, invece, sono per lo più donne, aumentano al crescere dell’età e vivono soprattutto al Sud.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy