In un verdetto che giunge con un ritardo di vent'anni, una giuria federale della Virginia ha finalmente ritenuto la CACI Premier Technology, una società di servizi di difesa statunitense, responsabile delle torture inflitte a tre civili iracheni nel famigerato carcere di Abu Ghraib durante l'occupazione statunitense dell'Iraq. La sentenza, salutata come una vittoria dai difensori dei diritti umani, ha assegnato 42 milioni di dollari complessivi ai tre sopravvissuti per i danni fisici e psicologici subiti. La cifra, tuttavia, non può compensare le atrocità vissute né risarcire le centinaia di altre vittime che rimasero intrappolate nell'incubo di Abu Ghraib.

Nell’appoggiare il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza, l’amministrazione Biden continua a ignorare non solo il diritto internazionale, ma anche le stesse leggi americane e, addirittura, le direttive emesse dalla Casa Bianca in relazione alle operazioni militare del regime di Netanyahu. L’ultima acrobazia retorica del governo di Washington si è registrata martedì con il rifiuto ufficiale del dipartimento di Stato di stabilire che lo stato ebraico sta violando il diritto internazionale umanitario. Una posizione presa nonostante Tel Aviv abbia completamente ignorato proprio i vincoli fissati recentemente dagli Stati Uniti per non interrompere le forniture di armi che consentono i massacri in atto da oltre un anno.

Le prime nomine ufficiali e le voci sui candidati a occupare alcune delle posizioni più importanti nel prossimo gabinetto di Donald Trump sembrano smentire categoricamente le ipotesi di un imminente stravolgimento delle priorità internazionali degli Stati Uniti. La realtà potrebbe alla fine risultare più complessa di quanto appaia, ma i nomi già confermati e quelli circolati finora sui media americani difficilmente fanno pensare a quel futuro di pace prospettato in campagna elettorale dall’appena rieletto presidente repubblicano. L’unica eccezione potrebbe essere – forse – la guerra in Ucraina e la stabilizzazione dei rapporti con la Russia, ma anche in questo caso sarà fondamentale capire a chi saranno affidate le chiavi della diplomazia USA e se esisterà la volontà e il coraggio di prendere atto degli equilibri venutisi a creare sul campo.

Da settimane, la striscia di Gaza è sotto un intensificato assedio delle forze armate israeliane, che non si limita al controllo delle vie d’accesso e delle risorse, ma che continua a prendere di mira in maniera diretta e deliberata la popolazione civile. L'operazione, spacciata come una risposta alla minaccia di Hamas, rappresenta in realtà il pretesto di cui ha bisogno il governo israeliano, sostenuto dalla coalizione di estrema destra guidata da Benjamin Netanyahu, per portare avanti un piano di conquista che va ben oltre quello ufficiale, ovvero il “contenimento” della minaccia terroristica. A conferma di ciò, recenti rivelazioni della stampa israeliana hanno mostrato come alcuni ministri del governo di Tel Aviv puntino non solo alla sconfitta di Hamas, ma all’annientamento stesso della presenza palestinese nella striscia.

“La guerra in Ucraina? Potrei chiuderla in pochi giorni”. Così aveva assicurato in campagna elettorale, Donald Trump e non vi è dubbio che, per la concretezza fattuale dell’impegno, quello della guerra tra NATO (per tramite dell’Ucraina) e Russia è il primo banco di prova del neo ed ex presidente. Secondo il Wall Street Journal sono al lavoro i suoi consiglieri per consentirgli di mantenere la prima promessa elettorale entro l’insediamento alla Casa Bianca, il prossimo 25 gennaio. Come e se ci riuscirà, restano punti interrogativi, dal momento che per convincere Putin ci sarà bisogno di qualcos’altro che di vanterie.

Un possibile "piano", tratteggiato da Keith Kellogg e Fred Fleitz, collaboratori di Trump durante il primo mandato alla Casa Bianca, ipotizza la sospensione dell'invio di armi a Kiev finché Zelensky non avvierà un negoziato serio. Sulla stessa linea il filosofo e politologo Francis Fukuyama, autore del gigantesco abbaglio sulla fine della storia dopo il 1991 ma considerato tutt’ora voce autorevole dei conservatori: dalle colonne del Financial Times scrive che la guerra contro la Russia era già indebolita prima del voto e che Trump può obbligare Zelensky ad accettare le condizioni russe fermando la fornitura di armi come fecero i repubblicani al Congresso durante sette mesi nello scorso inverno".


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy