di Carlo Benedetti

Il presidente americano George W. Bush, già pronto a cambiare casacca dopo la consultazione del prossimo novembre, chiude la sua campagna acquisti nella vecchia Europa. Scalda i motori dell’Air Force One e si prepara a sistemare negli archivi quel poco che ha raccolto nell’ultima fase diplomatica in aree geopolitiche che stanno sempre più sfuggendo al controllo statunitense. In questi giorni ha passato in rassegna paesi e gruppi dirigenti, politiche e strategie, progetti e idee con un tentativo di decifrare un mondo che non mostra più piattaforme comuni. Ha raccolto ben poco. C’è stato, comunque, l’onore delle armi che i suoi alleati gli hanno riservato a tutti i livelli. Due, comunque, le benedizioni. L’ultima, in ordine di tempo, quella in Vaticano da Benedetto XVI e impartita a rate: prima alla Torre di San Giovanni e poi nello studio papale. Colloquio faccia-a-faccia, ma non si è compreso chi fosse “Dio in terra”. E, tra l’altro, i fedeli non hanno avuto modo di ascoltare le rivelazioni e gli annunci.

di Marco Montemurro

Il più grande sindacato britannico “Unite” e il sindacato americano “United Steelworkers” hanno annunciato un accordo per la nascita della prima organizzazione dei lavoratori intercontinentale. Si terrà a Las Vegas l’incontro per delineare la nuova formazione, città da dove prenderà il via la globalizzazione, questa volta non dei mercati, ma delle lotte dei lavoratori. Di fronte all’avanzare delle multinazionali i sindacati intendono superare i confini nazionali per poter agire su scale mondiale. La nuova sigla infatti è considerata dai promotori un primo passo verso la creazione di un sindacato globale nel quale potranno far parte in futuro anche le organizzazioni dei lavoratori dei paesi emergenti nell'est Europa, in America Latina e in Asia. “Unite” rappresenta oltre due milioni di lavoratori britannici e irlandesi e la “United Steelworkers”, con circa 850.000 iscritti, è radicata soprattutto nell’industria siderurgia e manifatturiera in America e Canada.

di mazzetta

Solo cinque anni fa l'ONU aveva ancora una parvenza di organismo internazionale ed era tutti i giorni sulle nostre prime pagine. L'Iraq era appena stato invaso e tra l'ONU e gli Stati Uniti era in corso una vera e propria guerra. L'ONU e l'AIEA sostenevano con forza che non esistesse alcun motivo tra quelli vantati da Bush per invadere l'Iraq: ciò nonostante Bush invase l'Iraq e l'ONU si trovò sconfitta. Da quel momento sono passati pochi anni, durante i quali gli Stati Uniti hanno letteralmente dirottato l'organizzazione, distruggendola insieme a quel che restava del diritto internazionale. Tutto questo è avvenuto nel silenzio complice dell'Occidente che, almeno in teoria, ha tutto da guadagnare con una ONU asservita ai propri interessi. Un silenzio fragoroso se si pensa che negli anni precedenti l'invasione irachena l'ONU era oggetto di furiose critiche da parte dell'apparato propagandistico neoconservatore, mentre oggi che è agli stracci tutto tace.

di Bianca Cerri

Lo scandalo del Santa Rita, la clinica milanese dove un gruppo di medici effettuava interventi chirurgici non motivati, al fine di incassare indebiti rimborsi, ha subito riacceso il dibattito sull’urgenza di trasformare la sanità italiana, magari equiparandola a quella statunitense. Meglio dunque chiarire fin da subito che la pratica di truffare le assicurazioni seviziando corpi umani è nata proprio negli Stati Uniti, dove molte cliniche si servono di mediatori per reclutare disperati pronti a fare qualunque cosa pur di sopravvivere o modesti lavoratori che non riescono più a sfamare la famiglia con il loro salario disposti a sottoporsi ad un’operazione qualunque in cambio di un compenso in denaro. Si tratta di un giro d’affari stratosferico, che ha il suo punto nevralgico nella California del Sud. Una sola cavia può servire più volte a truffare le assicurazioni.

di Mario Braconi

Ragionare di diritti umani significa parlare di priorità non negoziabili, assolute, inderogabili: eppure proprio nell’anno in cui si festeggia il sessantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Amnesty International presenta un rapporto in cui è costretta a fare i conti con gli scarsissimi progressi conseguiti in tutto il mondo in tale materia: “I leader mondiali devono porgere le proprie scuse per non aver realizzato la promessa di giustizia e uguaglianza contenuta nella Dichiarazione universale dei diritti umani. Negli ultimi sei decenni molti governi hanno mostrato di privilegiare l'abuso di potere e interessi egoistici piuttosto che il rispetto dei diritti dei popoli che rappresentano.” Secondo Amnesty, se Russia e Cina ce l’hanno messa tutta per mantenere un buon piazzamento nel campionato del vilipendio ai diritti umani, un posto d’onore su quel podio spetta agli Stati Uniti che, a dispetto dei reiterati quanto ipocriti richiami a libertà e democrazia del loro governo, continuano a tenere una condotta caratterizzata da gravissime violazioni (tortura, detenzioni arbitrarie, interrogatori segreti, “amicizie pericolose” con i peggiori tiranni del mondo ecc…).


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy