Oscar 2018 per miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura e migliore colonna sonora originale, la Forma dell'acqua di Guillermo Del Toro ridà al genere fantasy una nuova vita e un nuovo lustro. Un lavoro visionario, che mette al centro il tema della diversità in modo innovativo, in un'America in piena Guerra Fredda.

 

Il racconto, infatti, è ambientato nel 1963 e la sua protagonista è una donna senza voce. Elisa Esposito, interpretata dalla brava Sally Hawkins, è un'addetta delle pulizie che soffre di mutismo. Per questo si sente emarginata e vive la sua vita routinaria, senza avere grandi slanci o aspettative.


Un giorno viene mandata a ripulire un laboratorio segreto, insieme alla collega Zelda (Octavia Spencer), a cui si sente molto legata. Le due donne si imbattono per caso in un pericoloso esperimento governativo. Si tratta di una creatura squamosa dall'aspetto umanoide, presa in Amazzonia, che viene tenuta in una vasca sigillata  piena d'acqua.T

 

ra Elisa e la strana creatura nasce un feeling, una complicità che si trasformerà in una autentica storia d'amore. Questa relazione farà temere i suoi superiori, che tenteranno in ogni modo di far fuori la creatura.

 

Il film di Del Toro, che ha vinto anche  Leone d'Oro al Festival di Venezia 2017, si inserisce in un universo nuovo, fatto di due livelli: terra e acqua. Elisa si spinge oltre, attraversa nuovi mondi, superando barriere fatte di paura per il diverso.

 

I suoi due unici amici sono la collega afroamericana Zelda e l'inquilino gay Giles, coi quali condivide una vita di solitudine ed emarginazione. E questo nuovo amore le darà una forza nuova, capace di andare oltre pregiudizi e luoghi comuni. 

La forma dell'acqua (Usa 2017)

REGIA: Guillermo del Toro

ATTORI: Sally Hawkins, Octavia Spencer, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg, David Hewlett, Nigel Bennett, Nick Searcy, Martin Roach, Lauren Lee Smith, Allegra Fulton, John Kapelos, Morgan Kelly, Marvin Kaye, Wendy Lyon

DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox

Non è forse il suo film più riuscito, ma Roman Polanski mette a segno un thriller ancora una volta interessante sia dal punto di vista del racconto che di costruzione dei personaggi. Quello che non so di lei è una storia al femminile, dove è labile il confine tra sogno e realtà, tra verità e mistero.

L'uomo e l'artista. Il tormento e la passione, sia nell'arte che nella vita. Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, è un fiume in piena, un animo irrequieto, responsabile anche di un omicidio durante una rissa. Condannato a morte, dovette sempre fuggire per scampare alla pena capitale. 

Cast decisamente esagerato, nel numero, quello scelto da Gabriele Muccino per il nuovo film, A Casa tutti bene. Un sovraffollamento di personaggi che crea parecchia confusione nel racconto e non mostra il lato profondo di nessun protagonista.

 

Il film racconta la storia di una grande famiglia che si ritrova a festeggiare le Nozze d’Oro dei nonni sull’isola dove questi si sono trasferiti a vivere. Un’improvvisa mareggiata blocca l'arrivo dei traghetti e fa saltare il rientro previsto in serata costringendo tutti a restare bloccati sull’isola e a fare i conti con loro stessi, con il proprio passato, con gelosie mai sopite, inquietudini, tradimenti, paure e anche improvvisi e inaspettati colpi di fulmine.

L'Italia sarà rappresentata ai prossimi Oscar con il film di Luca Guadagnino, Chiamami col tuo nome, candidato a ben quattro premi, tra cui quello per miglior film. Una pellicola sull'adolescenza, ma non solo, che mette al centro un racconto sensuale e trascendente sul primo amore, basato sul famoso romanzo di André Aciman.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy