Seconda parte del film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi, Loro 2 che mette in primo piano la crisi tra il Cavaliere e Veronica Lario, ma anche quella di un personaggio politico. Una rottura che si fa ancora più ampia, con Berlusconi che mostra tutte le sue 'doti' da venditore, utilizzate anche per far cadere il governo di centrosinistra e riconquistare nuovamente la poltrona di Presidente del Consiglio.

Attesissimo il nuovo lavoro di Paolo Sorrentino, soprattutto per il soggetto politico a cui è ispirato. Silvio Berlusconi, e tutto quello che rappresenta, viene narrato in Loro 1, attraverso le vicende professionali, politiche e private di un uomo che ha chiaramente modificato il modo di fare politica in Italia, dove la spettacolarizzazione e l'uso di un linguaggio da talk show hanno caratterizzato un intero ventennio.

Scegliere di confrontarsi con il genere thriller non è sempre cosa banale per un regista. La facilità di cadere in una trama scontata o poco avvincente è frequente, ma non è il caso de I segreti di Wind River, per l'esordio alla regia di Taylor Sheridan.

 

Cory Lambert è un cacciatore di predatori, nella riserva indiana di Wind River, posto dal fascino selvaggio, nel cuore del Wyoming. È sulle tracce di un leone di montagna, che attacca il bestiame locale, ma si imbatte nel corpo abusato e senza vita di una ragazza amerinda di 18 anni. Un crimine che lo riporta nel baratro di un dolore atroce, quello per la perdita della prima figlia in circostanze altrettanto brutali.

L'arte torna ancora al cinema e questa volta protagonista indiscusso è il geniale Vincent van Gogh. Già al centro di un altro film, come Loving Vincent, l'artista olandese ispira Van Gogh. Tra il grano e il cielo, che offre un nuovo sguardo sul controverso pittore, attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere: Helene Kröller-Müller, la donna che ai primi del Novecento, ammaliata da un viaggio tra Milano, Roma e Firenze, e sull’esempio del mecenatismo dei Medici, giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.

Steven Spielberg torna a calcare i territori della fantascienza, con il nuovo lavoro Ready Player One, tratto dall’omonimo best seller di Ernest Cline, divenuto un fenomeno di portata mondiale. Il regista di Et, dopo essersi cimentato con un film politico come The Post, ha scelto di cavalcare nuovamente un genere per lui fortunato.

 

Il film è ambientato nel 2045, anno in cui il mondo sta per collassare sull’orlo del caos. Ma le persone hanno trovato la salvezza in Oasis, un enorme universo di realtà virtuale creato dal brillante ed eccentrico James Halliday (Mark Rylance).


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy