di Agnese Licata

Quando l’aereo si allontana dalla pista dell’aeroporto di Entebbe, abbandonando il suolo ugandese e il sangue delle migliaia di morti di cui è impregnato, per condurre il protagonista e una parte degli ostaggi verso l’Europa, verso la salvezza, è difficile provare quel senso di liberazione che la stessa colonna sonora de “L’ultimo re di Scozia” cerca di suggerire. Perché il dramma attraversato dall’Uganda sotto la dittatura di Idi Amin Dada (nel film interpretato dal premio Oscar Forest Withaker), il dramma dei continui colpi di Stato da parte dell’esercito, delle segrete regie occidentali, della repressione violenta di qualsiasi opposizione politica e civile, dell’assoluta indifferenza alla povertà della popolazione, rimane lì, non scompare certo con l’avvio del declino di Amin. È destinato a riproporsi per decenni, in Uganda come in gran parte del continente nero.

di Fabrizio Casari

Dall’otto al quattordici marzo prossimo, George Bush si recherà in America latina. Missione delicata, che vede come tappe Brasile, Uruguay, Colombia, Guatemala e Messico. A detta di alcuni analisti, il viaggio sembrerebbe voler indicare un ritorno dell’interesse di Washington sul continente, suo antico feudo, ma ormai attuale terreno di sperimentazione della rinascita latinoamericana. Ma se Colombia, Guatemala e Messico sono agli ultimi paesi che gli Usa considerano “alleati fedeli”, nel caso del Brasile il viaggio ha evidenti scopi commerciali e, in Uruguay, la missione del Presidente Usa ha come scopo quello di coinvolgere il governo di Tabaré Vasquez, (il più eterogeneo politicamente, sostenuto da una coalizione che va dai socialisti fino agli ex-Tupamaros) nel tentativo d’isolare Caracas. La Casa Bianca ritiene che le diverse culture politiche della sinistra nel Cono sud possano portare ad una divisione nell’ambito del fronte progressista latinoamericano.

di Fabrizio Casari

Facciamo il tifo per Daniele Mastrogiacomo, perché sia liberato presto, prestissimo, senza nemmeno un capello fuori posto. Perché di giornalisti vittime della follia guerriera non ne possiamo più. Persone che cercano di fare il loro lavoro costretti a raccontare di un paese devastato tra un esercito straniero e una banda di pazzi ed assassini. Con in mezzo un popolo annientato, principale vittima di un conflitto che schiera interessi poco confessabili e soldati poco adatti. Già, i soldati. Trentacinquemila. Soldati bene armati. Ipertecnologizzati. Con le mostrine della Nato e le stimmate della “war of terror”. Sono i coalizzati dell’Occidente contro i Talebani afgani. Ventotto anni dopo i sovietici, le “forze del bene” scoprono quanto siano imprendibili quelle montagne. E ventotto anni dopo una invasione che non poteva vincere, scoprono quanto sia duro ripercorrerne le orme.

di Carlo Benedetti

L’ultimo caso eccellente è di queste ore. C’è un giornalista del quotidiano Kommersant che è trovato morto davanti al portone di casa. La versione ufficiale è quella del suicidio: si è buttato dal quinto piano. L’uomo si chiamava Ivan Sofronov, un nome noto proprio perché scriveva quotidianamente editoriali infuocati caratterizzati da un radicale scetticismo. Nessuno crede alla versione della polizia. E Andrei Vasiliev, direttore del giornale, dichiara subito: "Conoscendolo bene posso dire che non era certo il tipo da uccidersi". Sulla vicenda grava anche un altro mistero: Sofronov abitava al terzo piano, ma si è lanciato dal quinto… Lo hanno portato lassù per gettarlo dopo averlo fatto fuori? La polizia non fornisce i risultati dell’inchiesta e si limita a poche e incoerenti spiegazioni. E di certo c’è solo il dossier del personaggio che parla ampiamente.

di Giuseppe Zaccagni

Si chiama Ramzan Kadyrov e ha trenta anni. La giornalista Anna Politkovskaja – assassinata a Mosca nell’ottobre scorso - aveva fornito di lui questo “ritratto”: “E’ un giovane ceceno rozzo e ignorante, un ipocrita insuperabile”. A Grozny – dove suo padre era presidente della Cecenia filorussa - è capo dei famigerati squadroni della morte (i Pps e cioè: Servizi di Sicurezza Presidenziali) meglio noti come “kadyrovtsy”. Si diverte a seminare il terrore forte dell’appoggio delle truppe del Cremino, certo di essere considerato come un pupillo di Putin. Nel corso delle sue scorribande a Mosca si diverte nei night dei nuovi russi circondato da uno stuolo di odalische. Ma in patria si mostra come il campione della morale islamica, imponendo alle donne l’obbligo d’indossare il velo in pubblico e il divieto di vendere alcolici e giocare d’azzardo. Orgoglioso del ruolo di primo piano - dovuto sempre alla posizione lasciatagli dal padre-presidente – si è anche lanciato nel business del calcio divenendo il proprietario dell’undici di Grozny, il Terek. Ha organizzato anche una grande palestra per pugili che serve come base di allenamento per i suoi pretoriani ed è a disposizione del suo amico, Mike Tyson. Sempre in Cecenia organizza combattimenti tra animali: cani pitbull, cuccioli di leone e di tigre, lupi e orsi bruni. Altro suo passatempo le automobili: la sua preferita è l’Hummer. Ne possiede diverse - H1, H2 e H2 Sut - tutte dello stesso colore: nero.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy