- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Tania Careddu
Che cosa costituisce il nesso tra la congiuntura economica sfavorevole, l’invecchiamento e lo status della popolazione? La salute. Nel 2013, stando ai dati ISTAT dell’indagine Tutela della salute e accesso alle cure, una persona su due ha una patologia cronica non guaribile. E tutte, allergie a parte, aumentano con l’avanzare dell’età. E, siccome l’Italia presenta il più alto tasso di invecchiamento in ambito europeo e internazionale, i calcoli sono presto fatti: nei soggetti con più di sessantacinque anni, uno su due soffre di artrite, ipertensione arteriosa, osteoporosi, diabete, cefalea, depressione e ansietà cronica. Aumentano anche l’Alzheimer, le demenze senili, i tumori maligni e le malattie della tiroide.
E se la salute fisica è in miglioramento rispetto alla precedente ricerca datata 2005, vuoi per i progressi della medicina e il perfezionamento delle capacità diagnostiche, vuoi per la maggiore consapevolezza e informazione dei pazienti e per i cambiamenti epidemiologici in atto in una popolazione che invecchia e progredisce in termini di istruzione, quella psichica peggiora. Soprattutto tra i giovani e gli adulti sotto i cinquantacinque anni. Principalmente in Campania, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo.
L’invalidità per malattie mentali - al centro dell’attenzione, ormai da un decennio, ai vari livelli decisionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unione europea - colpisce circa settecentomila individui; le persone con disturbi del comportamento alimentare rappresentano lo 0,5 per cento della popolazione, con una quota triplicata fra le donne.
Gli eventi dolorosi hanno un impatto importante sulla salute mentale (di chi dispone di scarse risorse interne per resistere, ndr): da quello in cui si acquisisce consapevolezza di avere una malattia a quello in cui si deve fare i conti con problemi economici; dalle difficoltà con i figli alla perdita del lavoro; dalla rottura del rapporto di coppia al decesso di un familiare che, fra tutti, è quello più frequentemente riportato dagli intervistati.
Le condizioni di salute peggiorano tra i soggetti con bassi livelli di status. C’è da dire, a proposito, che la propensione alla prevenzione e al controllo aumenta al crescere del grado di istruzione raggiunto: per esempio, il 65 per cento dei laureati ha controllato annualmente la pressione contro il 60,9 per cento dei diplomati.
Fortunatamente alcuni programmi di screening promossi, dal Sistema Sanitario Nazionale, in molte regioni d’Italia spingono verso una maggiore e più capillare prevenzione che, però, trova meno adesione tra gli abitanti del Mezzogiorno rispetto a quelli del Nord Est e del Centro. Aumentano, così, anche se il numero rimane bassissimo in Calabria, le donne che si sottopongono allo screening con il pap test e con la mammografia, coinvolgendo positivamente anche le straniere.
Fra i laureati e le persone in buone condizioni economiche diminuiscono i forti fumatori e lievitano gli anziani che svolgono un’attività sportiva. La quale, nel Belpaese, però, è praticata solo dal 20 per cento della popolazione. Male, visto che l’inattività fisica è il quarto fattore di rischio per la mortalità globale. Ed è complice di una condizione di soprappeso.
Sebbene lo Stivale sia penultimo nelle classiche europee, a destare allarme è l’eccesso di chili nei bambini dai sei ai dieci anni: uno su tre. E si consumano sempre più farmaci: ne fa uso un bambino su cinque, più nel Nord Est che al Sud, eccezion fatta per la Sardegna. Viceversa, cala la fiducia nelle terapie non convenzionali: la più diffusa resta l’omeopatia, seguita da osteopatia e chiropratica, dalla fitoterapia e dall’agopuntura.
Tutto questo nella cornice di un welfare familiare sempre più risicato: nell’ultimo anno, stando a quanto riporta il Censis in ‘Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali’, la spesa sanitaria privata ha registrato un meno 5,7 per cento, le famiglie hanno dovuto rinunciare complessivamente a quasi sette milioni di prestazioni mediche private e, per di più, di fronte a un restringimento della spesa sanitaria pubblica. Un Paese molto malato.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Rosa Ana De Santis
Il sindaco di Bologna, Merola, non teme il Viminale e inaugura un precedente giuridico importantissimo sul caso dei matrimoni omosessuali. Dal 15 settembre, come scrive l’agenzia di stampa Dire, sarà possibile registrare e recepire il matrimonio di omosessuali avvenuto all’estero. Si tratta di una mossa che vuole aggirare e soprattutto denunciare le inadempienze della legislazione nazionale, nell’auspicio che il Parlamento senta l’urgenza di adeguarsi a norme di civiltà che in molti Paesi Europei sono vigenti.
Il caso è analogo alla legge sul fine vita e alla possibilità di far nascere dei testamenti biologici privati da depositare presso i notai, in attesa che una legge dello Stato possa avere un legittimo e ufficiale battesimo. E assomiglia al caso dei registri in vigore presso i Municipi di Roma Capitale per le coppie di fatto abbandonate dalla norma sui DICO rimasta una scatola vuota.
Bologna non è quindi la prima città a battezzare questa pratica e rispecchia un trend del Paese che è quello di sovvertire lo status quo che nasce dal timore di scardinare la legge e di lanciarla su nuovi fronti di bioetica, spingendo dal “basso” le istanze che arrivano dalle famiglie e dai cittadini e da chi vive sulla propria pelle nuove e diverse modalità di vita sentimentale e privata.
Analogo il caso avvenuto per la legge 40 svuotata di senso dai ricorsi in tribunale di moltissime coppie italiane alla ricerca di un figlio e penalizzate da una legge ricca di veti e censure e lesiva della salute della donna. Ad oggi quella legge è sul banco degli imputati e il Ministro Lorenzin è sceso in campo parlando addirittura del dogma etico dell’eterologa.Numerosi spunti quindi ci dicono che la strada ufficializzata a Palazzo d’Accursio porterà i suoi frutti, confermando un metodo che forse è anche il più giusto. Dare la parola direttamente ai cittadini e al loro vissuto sulla materia etica, educando le Istituzioni a legiferare senza ricorrere a facili e comode operazioni dall’alto e a freddo è forse la ricetta giusta per un Paese che per corredo genetico patisce il cambiamento.
Se pure arrivasse uno stop dal Viminale, la decisione avrebbe un effetto fortissimo sull’opinione pubblica e questo forse sortirebbe in ogni caso effetti positivi in merito al dibattito e alla sensibilità sul tema dell’omosessualità. Diventerebbe complicato dover educare all’inclusione della differenza, perorare la diffusione di pubblicità progresso contro l’omofobia e impedire parallelamente a due persone dello stesso sesso che scelgono di essere uniti sentimentalmente di avere gli stessi diritti e gli stessi doveri di due eterosessuali.
I costumi sociali e le regole cambieranno, anche questa volta, prima che nel Palazzo si trovi l’alleanza giusta per la votazione che non scontenta nessuno. La corsa verso il progressismo rischia di diventare quella con Papa Francesco.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Tania Careddu
I loro genitori arrivano in Italia, consapevolmente per sbarcare il lunario, inconsciamente per fornire ai figli l’opportunità di costruirsi un’identità. Che, però, stando ai dati raccolti dalla ricerca effettuata dall’Ocse, in collaborazione con il CNEL e il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è cosa tutt’altro che semplice. L’integrazione degli immigrati e dei loro figli in Italia, infatti, non è di scontata realizzazione. Anzi, i figli degli immigrati la pagano ancora a caro prezzo. Tutto passa per l’integrazione. A partire dalla scuola.
Il background socio economico più debole dei genitori pone diverse sfide per l’inserimento nel sistema scolastico italiano. Sebbene il ministero dell’Istruzione presti particolare attenzione alle scuole con un’alta percentuale di bambini immigrati sia attraverso l’allocazione di risorse economiche, sia attraverso la revisione dei programmi di studio e promuovendo la percezione dei minori stranieri come una risorsa, esistono ancora situazioni di discriminazione. Soprattutto per gli adolescenti – marocchini e cinesi, in particolare, che sentono un forte isolamento nella fase di arrivo.
Questa esclusione sociale, che si affievolisce con il passare del tempo, mina il rendimento scolastico, che migliora con l’intensificarsi dei rapporti con i coetanei italiani. Lo status di figlio immigrato aggrava poi ciò che è già un ostacolo alla mobilità verticale nella società italiana: la scelta della scuola superiore. Scelgono per lo più percorsi di formazione professionale, forse per l’impellente volontà di accedere rapidamente al mercato del lavoro ma è molto difficile che arrivino al diploma. L’abbandono scolastico, che fra i compagni italiani è pari al 18 per cento, è riconducibile anche alla tendenza a collocarli nelle classi con alunni più piccoli, abbassando la motivazione a frequentare.In cifre: quattro figli di immigrati su dieci di età compresa fra i quindici e i ventinove anni, così come cinque immigrati su dieci arrivati in età scolare hanno chiuso i libri senza nessuna istruzione o con un livello molto basso. E così il passaggio dalla scuola al lavoro è più breve. Anche se certamente, quando accedono al mercato del lavoro, mostrano un basso livello di qualifica, un più basso livello di istruzione e un livello più alto di sovraqualificazione rispetto agli autoctoni.
Cioè, sembrano investire meno in capitale umano e non sembrano in grado di sfruttare appieno la loro istruzione. E così persisteranno (sempre) le differenze: già tra i figli degli immigrati si registrano tassi percentuali di disoccupazione più elevati rispetto a quelli degli italiani e quelli tra i quindici e i diciannove anni hanno più probabilità dei coetanei italiani di rientrare tra i NEET.
Senza considerare che, nel confronto internazionale, la percentuale di giovani tra i quindici e i ventinove anni con due genitori immigrati nel Belpaese è molto bassa, perché la maggior parte della popolazione immigrata è approdata in Italia negli ultimi due decenni. Però, nel 2011, quasi ottantamila bambini di genitori stranieri sono nati nello Stivale. Sono aumentati anche il numero di ragazzi in età scolare e la percentuale di minori sotto i diciotto anni, che è quasi triplicata.
Nello scorso anno scolastico, la presenza di alunni stranieri è stata più elevata nelle classi della scuola materna ed elementare. Con una variegata multietnicità. Ma senza politiche mirate, i figli di immigrati saranno costretti a condividere il destino della prima generazione, deludendo le aspettative dei genitori che hanno intrapreso il viaggio dell’emigrazione come una possibilità per riscattare la condizione della loro famiglia. Tutta.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Rosa Ana De Santis
Domenica 13 luglio due cittadini originari della Costa D'Avorio, Yussif Bamba e Nicolas Gyan, rispettivamente di 35 e 37 anni, vengono feriti da Cesare Cipriano, proprietario di un’azienda di vigilanza privata. Figlio e padre, responsabili dell’agguato, sono stati fermati con l’accusa di omicidio volontario. Un litigio che si trasforma in un fatto di sangue.
Gli immigrati della zona minacciano una rivolta, uno dei due ivoriani feriti è persino estraneo all’intera vicenda. Il clima è incandescente e non è la prima volta.
Tornano alla memoria i fatti del 2008 e l’uccisione di sei immigrati per mano dei Casalesi. Barricate, strade bloccate, cortei di stranieri che in questa terra, tra il comune di Castel Volturno e Mondragone, vivono e lavorano in condizioni di estremo degrado, in balia della malavita locale e invisibili alle Istituzioni. Solo le associazioni impegnate nel sociale sono riuscite a stemperare la tensione a Pescopagano e a governare la situazione.
Ma questa è “terra di nessuno” e i malavitosi si mescolano agli sfruttati, ai lavoratori irregolari, in una rete su cui sembra impossibile intervenire a ripristinare la legalità. Uno dei due ivoriani feriti attende il riconoscimento dello status di rifugiato politico dal 2005. La storia assomiglia a quella di tanti, tantissimi clandestini persi nelle trame di una burocrazia che non riesce a tenere il passo con i ritmi e i numeri di una autentica emergenza umanitaria.Il dato più inquietante di Castel Volturno è l’amalgama perfetta di illegalità tra l’ondata di un’immigrazione mal gestita e la malavita organizzata locale che è riuscita ad assoldare manodopera disperata e priva di diritti, riesce a far vivere persone in attesa di una sorte giuridica in condizioni indecorose e incredibilmente tollerate.
Il silenzio delle Istituzioni su Castel Volturno è un elemento importante da considerare e un utile metro di giudizio su tanta indolenza che l’Italia ha avuto nell’affrontare il fenomeno dell’immigrazione.
Il Ministro Alfano ha deciso di incontrare i sindaci di Castel volturno e Mondragone e al titolare degli Interni è stato chiesto di rilasciare il permesso di soggiorno per motivi umanitari a quanti, stranieri fantasmi, lavorano onestamente e sono sfruttati, costretti a vivere in degrado e abbandono.
Il lavoro sommerso è la prova regina di una mafia che in questa terra difficile riesce a governare cose e persone nel terrore e nell’illegalità, mostrando la sfrontatezza di avere più potere di uno Stato che miseramente arretra. Si arrende.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Tania Careddu
Un quarto degli italiani non è cattolico. Un quinto non è religioso. Un decimo non è credente. E tre quarti si, sono cattolici. “Credenti cattolici”, che per il 75 per cento degli intervistati dalla Doxa per conto dell’associazione Unione Atei e Agnostici Razionalisti (UAAR), è l’espressione che meglio sintetizza il proprio credo religioso. Così composti: sono più cattoliche le donne degli uomini - 80 per cento contro il 69 per cento - con un’età superiore a cinquantacinque anni, abitanti del Sud e delle Isole, particolarmente in Puglia, Campania e Sicilia, e del Centro.
Al Nord Ovest, invece, vivono soprattutto gli atei e gli agnostici: sono per lo più di sesso maschile, hanno fra i quindici e i trentaquattro anni e appartengono a una classe sociale alta. Bassa, di contro, è quella nella quale si collocano i credenti cattolici, dei quali il 62 per cento è praticante.
Stesso valore percentuale quello che indica gli italiani che ritengono che la Chiesa cattolica condiziona la vita e le scelte delle persone in generale (principalmente in Piemonte, in Lombardia e in Calabria), fra i quali il 52 per cento ammette il condizionamento sulla propria, di vita.
A scegliere liberamente, soprattutto in Toscana, nel Lazio e nel Veneto, solo il 12 per cento e in una fascia d’età che supera i cinquantacinque anni. Emerge un’Italia spaccata in due, in evoluzione ma un po’ schizofrenica. Tanto che di fronte a questioni come il battesimo (confonde e terrorizza Bergoglio che ha dichiarato che “non è lo stesso, un bambino battezzato o un bambino non battezzato”?), ben il 61 per cento dei non cattolici è d’accordo nel farlo.Tra gli agnostici il consenso è del 49 per cento e chi risponde negativamente è pari al 29 per cento tra gli atei. La tanto discussa ora di religione, invece, sembra mettere d’accordo quasi tutti: il 54 per cento è sfavorevole. Così come lo sono verso la scelta di docenti effettuata dai vescovi e pagati dallo Stato italiano.
Con ovvie differenze: tra i cattolici, i contrari sono il 48 per cento, tra gli agnostici il 69 e tra gli atei il 72. Mentre in Sicilia, il disaccordo è molto contenuto, in Toscana e in Puglia è particolarmente ampio. Anche perché, il 58 per cento dei cattolici pensa che “senza Dio” non si possa vivere bene, eccezion fatta per i credenti (il 36 per cento) del Veneto, della Lombardia e del Piemonte.
Si nota, in ogni caso, un’apprezzabile apertura verso la libertà d’espressione: “I non credenti devono poter criticare i credenti” e viceversa. L’atteggiamento positivo verso i “senza dio” è prevalente: sette credenti su dieci potrebbero scegliere un medico di famiglia ateo e il 57 per cento di loro ha rapporti di amicizia con gli atei. E se lo fosse anche il Presidente della Repubblica? A parte un irrisorio 27 per cento contrario, per il 46 per cento è indifferente.
Si legge nella Sacra Bibbia, Salmi 14: “Lo stolto pensa: ‘Non c’è Dio’. Sono corrotti, fanno cose abominevoli: nessuno più agisce bene”. Era proprio stolido: la corruzione c’è. Anche in grazia di Dio.