di Luca Mazzucato

NEW YORK. Ci sono voluti duemila anni, ma ne è sicuramente valsa la pena. È in arrivo in duemila esemplari da non farsi scappare, pena la gravidanza: si tratta del Papacondom, il preservativo papale. Per fare sesso, finalmente, con la benedizione della Chiesa Cattolica. Chi si trova a Londra può correre a comprare il nuovo gadget, prodotto dalla Condoomfabriek, prima che le scorte si esauriscano. Oppure cercarlo su eBay. Sulla bustina bianca di alluminio che avvolge il preservativo, invece delle solite noiose avvertenze, si può ammirare la figura di Papa Ratzinger che, mani alzate rivolte al cielo in segno di benedizione, ricorda “Avevo detto no!”

Attenzione però, il Papa ha sì aperto la porta all'uso del preservativo, ma solo in casi particolari. Ovvero soltanto nel caso in cui ad usarlo sia uno gigolo, ovvero un prostituto maschio (curioso il fatto che per il mestiere più antico del mondo, nella nostra lingua abbondino i sinonimi al femminile ma manchino del tutto al maschile). Che, francamente, non è proprio la prima categoria di persone che viene in mente, quando si pensa agli utilizzatori di preservativi.

Le recenti cronache giudiziarie ci forniscono una possibile interpretazione di questa dispensa papale del tutto particolare. Ricorderete certamente lo scandalo della Loggia P3, che ha visto indagato tra gli altri  Angelo Balducci, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché Gentiluomo di Sua Santità. Quest'ultimo titolo è il più grande onore che la Santa Sede può concedere ad un laico. I Gentiluomini di Sua Santità, in sostanza, rappresentano l'equivalente simbolico della famiglia del Pontefice, essendo sconveniente per il Papa avere una propria famiglia, almeno negli ultimi secoli.

Ebbene, la notizia che fece in Marzo il giro del mondo fu l'accusa che il Gentiluomo Balducci fosse assiduo cliente di un giro di prostituzione omosessuale, gestito da un membro del Coro di San Pietro, molto vicino al Papa stesso. Si può forse azzardare la spiegazione che il Papa, prendendo spunto dal nostro governo, abbia insomma varato il primo Dogma ad personam.

Il Ministero degli Esteri del Regno Unito, all'indomani della visita pastorale di Benedetto XVI a Londra, si era spinto oltre. Oltre al lancio della marca di preservativi papali, unica proposta finora adottata, il memorandum trapelato alla stampa suggeriva al Vaticano di: benedire un matrimonio omosessuale (perché no, magari quello dello stesso Ratzinger); ordinare una donna prete; aprire la prima clinica abortista cattolica; aprire una hotline sugli abusi sessuali sui bambini; dare un calcio nelle palle ai vescovi che hanno coperto gli abusi.

Il Ministero degli Esteri britannico, che confermò la veridicità del memorandum, si scusò poi con la Santa Sede. Ma ora che il tabù del condom (nel caso di prostituzione maschile) è stato abbattuto, chissà che anche gli altri suggerimenti britannici venga presi in considerazione.

Resta una sola domanda, che si leva dalle tombe del milione e mezzo di persone che ogni anno muoiono di AIDS in Africa. Ma non poteva cambiare idea un po' prima?

di Rosa Ana De Santis

Sorprende che sia proprio il pontefice dell’ortodossia teologica, il successore del pacifico Wojtyla del Giubileo, ad aprire la Chiesa ai problemi del mondo reale. Nel libro intervista “Luce del Mondo”, del giornalista tedesco Peter Seewald, il Papa apre all’uso del profilattico nel caso della prostituzione. Un’indulgenza che soltanto un anno fa, nella contestatissima visita in Africa, non era stata nemmeno accennata. Un giallo sulla traduzione mette un’ombra sulle interpretazioni.

Pare che nel testo tedesco, l’unico approvato da Benedetto XVI, si parli di uomini. Mentre la versione italiana parla di prostitute. Quale che sia la corretta declinazione di genere è incontestabile l’apertura alle “protezioni meccaniche” in caso di relazioni sessuali promiscue, veicolate dalla modalità della prostituzione. Non è chiaro chi sia il diretto interlocutore del discorso di Ratzinger, se donna o uomo, ma l’apertura sull’uso dei preservativi è indubbia.

Non cambia la condanna morale rispetto alla promiscuità sessuale, così come rimangono tutti i dubbi sull’effettiva efficacia che il profilattico può garantire - soprattutto nei paesi in via di sviluppo - come protezione dal virus dell’HIV. Castità e fedeltà continuano a rappresentare l’unica via durevole di tutela dalle malattie sessuali. Il passaggio di straordinaria apertura della Chiesa è proprio in queste poche righe. Rimane la lezione morale sul valore del sesso, sul suo legame con la nobiltà dei sentimenti, sul rifiuto della banalizzazione che un certo costume sessuale sta portando nelle relazioni.

La Chiesa impara a non perdere di vista la teoria generale mentre analizza e giudica il caso particolare, nel quale addirittura la scelta del preservativo può trasformarsi - se pur attraverso un mezzo non lecito - in una presa di coscienza e di consapevolezza della “gravità” dell’atto sessuale.

A questo Papa, che pure porta addosso la responsabilità di lunghissimi anni di silenzio, non possiamo rimproverare l’assenza di una presa di posizione conclusiva intransigente con i pedofili che definisce come uno “ shock difficile da sopportare” e una modernità di visione, nelle teorie morali e nel loro adeguamento storico, che trova proprio nel difficile argomento della libertà sessuale la sua prima prova pratica. Rimangono i divieti assoluti sull’eutanasia e sulle donne sacerdoti. Interessante il passaggio sul burqa che Benedetto XVI non ritiene giusto vietare in modo indiscriminato.

L’apertura del Papa all’uso del condom in alcuni casi singoli è importante non tanto per quello che effettivamente dice (quasi un’inevitabile presa di coscienza di fronte a un flagello di contagi e malattie) ma per quello che ci lascia vedere. Cioè una chiesa abbattuta dagli scandali della pedofilia, in piena emergenza di rigenerazione. Una chiesa attenta, difesa da un papa silenzioso, poco mediatico, chiuso nelle sue stanze e sulle sue carte. Benedetto XVI non ha il piglio del pastore, ma più quello del professore.

Ed è forse nelle mani di quest’uomo di scienza e di teologia che la confessione cattolica e la sua architettura apostolico-romana possono pensare di trasformarsi senza cambiare. Conservare il peccato e l’irriducibilità del piano religioso-morale da quello reale rimane una premessa insopprimibile di qualsiasi chiesa, anzi la condizione fondativa di ogni morale religiosa. Ma l’attenzione ai singoli casi e alle eccezioni rappresentano il recupero di un’anima umana, storica della Chiesa che non va sottovalutata. L’ago della bilancia, l’equilibrio sociale, la politica e le speranze dei più semplici, ma anche la sensibilità delle menti più sofisticate in Italia passa per il Vaticano.

E forse Joseph Ratzinger, teologo rigoroso e ortodosso, è l’uomo che saprà salvare la dottrina attraversando questo momento di storia e di crisi universale, dentro cui c’è la crisi della stessa Chiesa. Lo stesso motivo per cui invece le donne, insiste il Santo Padre, non saliranno mai sugli altari.

di Luca Mazzucato

NEW YORK. "Io amo la vita e le donne!” Un merito va certamente riconosciuto a Silvio Berlusconi. Con la sua vita spericolata, finalmente abbatte un tabù: la sessualità nella terza età. Tra gli ultrasettantenni è boom nell'uso di medicinali per curare le disfunzioni erettili, grazie anche al meritorio esempio del nostro premier, che non lesina certo sul loro utilizzo, tra pillole, pomate e siringoni, come raccontato dalle cronache mondane.

Celebre la frase riferita da Guzzanti (Paolo, non Corrado) su una conversazione tra il giornalista e l'allora Presidente del Milan.  Erano i primi anni novanta: Berlusconi gli fa, ammiccante, “Con questa pillola ne mando storte due al giorno [di ragazze, ndr].” Ora la pillola non basta più, gli serve una bella siringa, ma di sicuro la frequenza non è diminuita!

La vera rivoluzione dell'Italia berlusconiana si è infine dispiegata, anche se gli anziani del nostro Belpaese han dovuto pazientare ben sedici anni (in cui gli sono stati sempre fedeli sostenitori, questo va riconosciuto). Dopo una frementa attesa, è ora un'esplosione dei sensi. Harem femminili. Sesso di gruppo nel dopocena, con ambientazioni esotiche. Ragazzine minorenni. Donne a pagamento, perché anche l'anziano ha diritto alla professionalità.

Il successo della hit degli Elio e le Storie Tese su youtube ha rilanciato in particolare una pratica tribale, tramandata secondo tradizione orale dal leader libico Gheddafi al nostro Primo Ministro: si tratta del bunga bunga. Il termine si riferisce alla pratica dello stupro anale di gruppo, inflitto come punizione a chi oltrepassava i confini territoriali di una tribù avversaria. Oppure, nella più attuale interpretazione del proprietario di Mediaset, per chi passa alla concorrenza Rai. Serena Dandini suggerisce di rimpiazzare il nostro noioso inno nazionale con il più eccitante “Bunga Bunga,” per far sentire un po' più a casa anche i nostri fratelli immigrati provenienti dal Nord Africa. Ma la rivoluzione sessuale berlusconiana non si ferma al sesso di gruppo per anziani, la sua portata è deflagrante. Ce ne sarebbe abbastanza per una puntata di Costume e Società.

Parliamo di una pratiche che in America è rinomata. Le giovani ragazze “cercatrici d'oro” sono libere di realizzare la loro fantasia sessuale: chi ha il feticcio dello zio, chi del nonno, chi persino del padre. Sono tutte alla ricerca del loro sugar daddy. Ovvero un gentiluomo maturo, spesso anziano, con molto denaro e di cuore generoso. Che per una giornata passata insieme possa dar loro una bella busta colma di contanti, a volte settemila (ad Arcore), a volte diecimila (a Villa Certosa), anche se a volte bisogna accontentarsi di mille (a Palazzo Grazioli).

E infine anche in Italia, come in tutti i Paesi avanzati, cade il tabù dei tabù. Gli anziani che hanno tenere relazioni sentimentali con ragazzine minorenni non saranno più discriminati, ma potranno rivendicare il loro tenero amore, con la schiena dritta. E, perché no, unire la loro predilezione per la carne fresca con la pratica del bunga bunga.

Nei paesi del Nord Europa questo particolare gusto sessuale si è istituzionalizzato in associazioni e organizzazioni, persino in formazioni politiche, come il Partito dei Pedofili Olandesi. "Educare i bambini significa anche abituarli al sesso. Proibire rende i bambini ancora più curiosi", ha dichiarato Ad van den Berg, 62 anni, fondatore del partito. Dodici anni di meno del nostro Presidente del Consiglio.

Siamo quindi finalmente all'avanguardia nell'ultimo traguardo di ogni vera liberazione sessuale che si rispetti: gli ultrasettantenni possono rivendicare il loro diritto alla sessualità, anche con minorenni e bambini. Il politico olandese afferma che il Partito ha tra i suoi obiettivi la liberalizzazione della pornografia infantile e i rapporti sessuali fra adulti e bambini. Un punto di convergenza tra i movimenti europei per i diritti civili e il governo italiano, che dovrebbe mostrare più coraggio su questo fronte.

Il partito olandese, sul suo sito internet, afferma che chiunque abbia compiuto 16 anni dovrebbe poter interpretare film porno. Ruby di sicuro se la cava in pose erotiche, per gli occhi adoranti del nostro premier settantaquattrenne. È forse chiedere troppo che anche il PdL apra le porte alla modernità, smentendo l'accusa di Fini di essere su queste istanze il partito più arretrato d'Europa?

Negli ultimi colpi d'ala del governo Berlusconi quater, il premier, con un un sussulto d'onore patriottico, ha inasprito le pene contro la prostituzione da strada, praticata da donne straniere, che rubano il lavoro alle prostitute italiane, le quali esercitano più spesso in casa, in Villa o a Palazzo. Ma non sono tutte rose e fiori. L'aumento dell'attività sessuale tra gli anziani, spesso disinformati sulle malattie a trasmissione sessuale, sta portando su questo fronte ad una vera e propria epidemia. A cui contribuisce anche il cattivo esempio, questo sì, del nostro premier, che si fa vanto di non usare il guanto. Dimenticanza che può essere estremamente pericolosa, soprattutto nel caso di comportamenti ad alto rischio con prostitute minorenni.

di Bruna Brioni

"Non molliamo" hanno detto i cinque immigrati dalla gru, dove da giorni sono arrampicati a 35 metri d'altezza, dopo che ieri nel primo pomeriggio uno di loro ha deciso di scendere. L'immigrato, che ha resistito ben undici giorni, pare sia stato accompagnato in questura non appena toccato il suolo di Piazzale Cesare Battisti a Brescia. Le condizioni di salute del giovane immigrato di origini indiane sembra non fossero affatto buone.

Il questore di Brescia, Vincenzo Montemagno, ha però chiarito che “l'immigrato sceso dalla gru è stato subito visitato. Le sue condizioni di salute sono più che buone'', ha aggiunto e ''l'immigrato é stato nutrito e ora si sta valutando la sua posizione''. Ma la protesta continua. Gli altri immigrati restano su.

Dopo i momenti critici di lunedì scorso quando la polizia ha cancellato il presidio a sostegno dei sei immigrati e distribuito manganellate, cariche ed arresti, la situazione è in una fase di stallo. Di fatto il presidio smantellato per ragioni di sicurezza, si è trasformato in una manifestazione permanente e si è spostato di una trentina di metri dalla gru, animandosi di numerose iniziative di solidarietà: dai cittadini, alle associazioni antirazziste,  ai comitati è un spontanea e continua protesta.

Le notizie di queste ultime ore ci vengono dalla conferenza stampa indetta nel primo pomeriggio dalle associazioni che fino ad oggi hanno sostenuto la lotta degli immigrati. La richiesta è di una tregua di 48 ore per allentare la tensione e prendere in esame una serie di questioni – condizioni. Si chiede di allentare la presenza delle forze dell'ordine e ripristinare una normale circolazione della zona che da lunedì risulta "bonificata".

Inoltre, si vorrebbe anche che i cinque lassù non rimanessero di fatto isolati, dato che non hanno più alcun modo di comunicare con il resto del mondo sotto di loro, se non gridando da 35 metri d'altezza. Per scongiurare qualsiasi "incidente", anche dovuto a reazioni scomposte dei cinque, le altre richieste riguardano la sicurezza: niente più tentativi di posizionare le reti sotto la gru e dotare i cinque di imbragature di sicurezza. Gli ultimi tentativi di posizionare la rete avevano prodotto reazioni molto forti nei sei immigrati. Nella giornata di martedì si erano molto agitati temendo fosse il preludio ad un intervento di forza e alcuni di loro avevano percorso gran parte del braccio sospeso nel vuoto della gru, lanciando alcuni oggetti.

La paura è che le reazioni fuori controllo e il gelo di questo stallo porti a qualche epilogo tragico. Proprio ieri infatti il prefetto Livia Narcisa Brassesco Pace, dopo il nulla di fatto con sindacati e opposizione, ha dichiarato che “nessun tavolo di trattativa, nessun permesso di soggiorno sarà concesso fuori dalle leggi italiane". E ha aggiunto, a sfregio di qualsiasi tentativo di sbloccare l'empasse "aspetteremo giorni, anche settimane".

Si attende quindi che chi è salito, semplicemente scenda. Se da un lato si scongiura così l'ipotesi temuta in questi giorni di un tentativo di farli scendere con la forza, dall'altro sfuma ogni possibilità di gestione del problema, di trattativa e di mediazione. Intanto la zona è sostanzialmente blindata, mentre il tempo scorre e le condizioni dei cinque rimasti sulla gru si fanno ogni giorno più difficili, sia per lo stress che per la fatica fisica di una condizione molto dura, per il freddo e per il consumarsi di energie e lucidità. Lo smantellamento del presidio che fino a lunedì’ consentiva loro di ricevere assistenza dai loro compagni, amici o dai comuni cittadini presenti li ha lasciati senza speranza. Il cibo della polizia,anche se preparato dalla Caritas locale, non lo vogliono.

Di certo gli immigrati in lotta per il permesso di soggiorno, negato a causa del “trucchetto” dell’inserimento nell’ordinamento del reato di clandestinità e dai datori di lavoro dileguatisi nella notte, prima o poi scenderanno. Ma su quella gru rimangono sospesi i diritti negati a tanti e insieme a loro tramonta il futuro di un’altra Italia. Questa protesta evidenzia quanto questo paese abbia rinunciato a gestire politicamente e fino in fondo l’immigrazione. Intanto i riflettori restano accesi e stasera Brescia conoscerà le luci della ribalta del teatro di Santoro e di Annozero. C’è chi già spera che l’effetto tv possa dare una svolta alla situazione. Anche soltanto un filo di  voce a questi  lavoratori che qualcuno chiama clandestini.

 

di Bruna Brioni

Sono sei gli immigrati che da dieci giorni stanno su una gru del cantiere del Metrobus in Piazzale Cesare Battisti a Brescia. La loro protesta era iniziata lo scorso 29 settembre con un corteo, seguito subito dopo da un presidio permanente davanti all’ufficio unico della Prefettura di via Lupi di Toscana (ex caserma Randaccio) dove è iniziato lo sciopero della fame. Quando il presidio è stato smantellato, sei immigrati hanno deciso di salire sulla gru e restarci, ad oltranza, fin quando non avessero avuto quel permesso di soggiorno che per loro e per le loro famiglie significa futuro. Significa vivere.

In questi giorni durissimi, per i sei sulla gru la solidarietà non è mancata: contributi spontanei della gente comune, impegno costante di attivisti e associazioni come l’Associazione diritti per tutti, unita all’informazione costante dell’emittente locale Radio Onda d’Urto e dei quotidiani locali. Ieri mattina però, la vicenda ha superato la provincia di Brescia per arrivare alla cronaca nazionale, grazie ad un bliz delle forze dell'ordine che hanno sgomberato il presidio sotto la gru, davanti al cantiere del Metrobus.

Sono state fermate e portate in questura molte persone, tra immigrati e attivisti, così come parecchi giornalisti che stavano semplicemente facendo il loro lavoro. Sarebbero 19 le persone tradotte dalla polizia (ma il numero non è ancora confermato) alcune delle quali finite in ospedale. In questura é finito anche Umberto Gobbi, portavoce dell'associazione Diritti per tutti che ha accompagnato e assistito fin dall'inizio la lotta degli immigrati. Così la situazione è ormai sfuggita di mano. Sospesi a 35 metri d'altezza, gli immigrati non danno segno di cedimento: vogliono il permesso di soggiorno cui pensavano di avere diritto con la richiesta di regolarizzazione.

Gente comune, attivisti, associazioni per i diritti, a più riprese sono stati caricati e spinti il più lontano possibile. La tensione è alle stelle. Nella zona attorno al cantiere, presidiata dalle forze dell'ordine e non accessibile, si respira un'aria pesante. Basti pensare che uno degli immigrati sulla gru, dopo lo smantellamento del presidio, si è legato un cappio al collo, altri si sono spostati lungo il braccio della gru stessa: sono seduti lì, sul braccio della gru, con le gambe a penzoloni che gridano di tanto in tanto la loro resistenza spalleggiati da coloro che stanno giù, davanti al cordone della celere.

Da qualche ora le forze di polizia rafforzano il presidio della zona e tengono lontano chiunque debba transitare il Piazzale per qualsiasi motivo. La stanchezza, la tensione, la disperazione, fanno temere coloro che sono in strada con il naso all’insù che qualcuno di loro possa fare un gesto estremo se la polizia cercasse in qualche modo di intervenire per farli scendere.

"Poliziotto sei responsabile. Non abbiamo paura, provate a farlo". Queste le parole scandite a più riprese dai sei sulla gru. Sembra che sia intenzione delle forze dell'ordine procedere al posizionamento di reti protettive sotto la gru e il braccio orizzontale, in modo da poter intervenire per porre fine alla protesta. Questa sembra l'unica soluzione cui sono riusciti a pensare il sindaco e il suo entourage dopo vari ultimatum.

La situazione è scivolata di mano e arrivata a questo punto perché le richieste degli immigrati non sono state accolte e loro tengono duro. Non scendono. Vogliono una vita alla luce del sole. Niente clandestinità. Queste le richieste dei sei sospesi a 35 metri d'altezza, che con un video messaggio si sono anche rivolti al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: "Ci rivolgiamo direttamente al presidente Napolitano, che è anche il nostro presidente". Questo l'appello del messaggio registrato da un giornalista di Rai Educational, Emilio Casalini.

Se da un lato sembra che il tavolo delle trattative si riunisca nel pomeriggio, dall’altro molte sono le voci che ipotizzano un intervento pesante delle forze dell’ordine sulla gente per strada e per far scendere in un modo o nell’altro i sei sulla gru entro oggi.
Nel frattempo si attende. Nessuno sa bene cosa aspettarsi né come evolverà la situazione nelle prossime ore. Intanto, nonostante il cordone di polizia, molta gente sta facendo sentire la propria solidarietà continuando a stare in strada e rispondendo alla voce degli immigrati sulla gru. Tocca ora alle forze dell’ordine decidere la strada da percorrere. La disperazione degli immigrati non gode del lusso di poter scegliere.

 


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy