- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
Per tanti anni l’Italia del calcio ha avuto piedi ottimi ma poca testa, ora ha piedi modesti ma un grande carattere. Al di là dell’organizzazione tattica, è questa la caratteristica che ha permesso agli azzurri di battere la Spagna 2-0 agli ottavi di finale di questi Europei 2016. Una rivincita insperata, contro la squadra che ci aveva eliminato dalle ultime due edizioni di questo torneo (nel 2012 con un umiliante 0-4 in finale).
La gara inizia subito bene per l’Italia, che aggredisce alti gli avversari e riesce spesso ad arrivare in area con giocate in velocità sulle fasce. Nella prima frazione le occasioni sono tutte azzurre. Prima De Gea si supera con una grande parata su un colpo di testa da distanza ravvicinata di Pellè, poi però il portiere iberico sbaglia su una punizione potente di Eder. Giaccherini tocca il pallone anticipando il recupero di Piqué e consentendo a Chiellini un comodo tap in di ginocchio. Prima dell’intervallo lo stesso Giaccherini si esibisce in un dribbling con tiro a giro dal vertice dell’area che De Gea devia sul fondo in bello stile.
Nella ripresa, gli azzurri ricominciano da dove avevano finito nella prima frazione, dimostrando ancora grande aggressività. Una bella combinazione di prima lancia Eder da solo verso la porta spagnola, ma l’attaccante dell’Inter, dopo un bello scatto, spara ancora addosso al portiere avversario. Di lì in avanti, la tenuta atletica degli italiani cala sempre più.
Gli 11 di Conte si abbassano progressivamente, non riescono più a ripartire e soffrono l’arrembaggio dei Campioni d’Europa in carica. De Rossi deve uscire prima del solito dal campo per un dolore muscolare alla coscia: al suo posto il diffidato Thiago Motta, che trova il modo di farsi ammonire per una sciocca reazione a centrocampo. Il pareggio spagnolo però non arriva, grazie alla solita organizzazione difensiva del blocco juventino e a un paio di prodezze di Buffon, che si supera in particolare su una girata al volo da pochi metri di Piqué, involontariamente servito da un colpo di testa di Barzagli.
Nel finale, la mossa vincente è l’ingresso di Insigne al posto di Eder. In pieno recupero, quando tutti si aspettavano che perdesse tempo in prossimità della linea di bordocampo, il fantasista napoletano inventa un’apertura improvvisa per Darmian (a sua volta subentrato a Florenzi). Il terzino del Manchester riesce in qualche modo a buttarla al centro, dove Pellè scaraventa in porta il punto della sicurezza, esattamente come aveva fatto nella partita d’esordio contro il Belgio.
A essere onesti, non si può negare che i nostri blasonati avversari abbiano deluso le aspettative. Questa Spagna non è più la corazzata invincibile capace di portare a casa in 6 anni due Europei e un Mondiale. A fare la differenza è il pensionamento di due geni del calcio come Xavi e Xabi Alsono, la cui eredità non è stata raccolta da giocatori dello stesso livello. È rimasto Iniesta, che inventa ancora giocate come poesie, ma non più con la brillantezza di cinque anni fa, anche perché intorno a lui non ha più compagni in grado di comprendere al volo le sue intuizioni. Problemi anche in attacco, dove Aduriz è evanescente e Morata viene praticamente annullato dagli ex compagni di squadra juventini, che lo conoscono bene.A livello tattico, le invenzioni migliori di Conte hanno a che fare ancora una volta con due giocatori chiave nel modulo: Giaccherini e Pellè. Il primo, come al solito più che generoso, gira intorno a Piqué praticamente per tutta la partita, impedendo agli spagnoli di iniziare l’azione con calma, dai piedi del loro miglior difensore in fase d’impostazione. Più muscolare ma altrettanto efficace l’interdizione di Pellè su Busquez.
Adesso, ancora una volta, gli azzurri trovano sulla propria strada la Germania. Un’altra finale, e siamo solo ai quarti. È certamente l’avversario più temibile che potesse capitare a questo punto del torneo. Sulla carta, gli undici di Loew, campioni del mondo in carica, sono decisamente favoriti. Non resta che sperare nel cuore e nella grinta di questa Italia. Del resto, il calcio non si gioca sulla carta.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
L’unica buona notizia è che Leonardo Bonucci, diffidato, non è stato ammonito. Per il resto, non c’è davvero nulla da salvare nella terza partita in questi Europei dell’Italia, sconfitta meritatamente 1-0 dall’Irlanda. A decidere l’incontro è Brady, per distacco il migliore in campo, capace di beffare a pochi minuti dalla fine la line difensiva italiana incocciando di testa un cross dalla trequarti.
La Nazionale di Conte affronta gli avversari con nervosismo, senza personalità né una pallida idea di gioco. Come contro la Svezia, anche stavolta i nostri avversare riescono a soffocare la nostra organizzazione pressandoci alti e costringendoci a saltare sistematicamente il centrocampo con i lanci di Bonucci. Stavolta, però, a raccogliere il pallone in attacco ci sono Zaza e Immobile.
L’attaccante della Juve perlomeno riesce a fare qualche sponda, mentre quello del Torino manca ogni controllo e sbaglia perfino i movimenti, dimostrando di essere sostanzialmente inutile quando la squadra non riesce a giocare in contropiede. A un quarto d’ora dalla fine entra Insigne, e il confronto è impietoso: in pochi minuti un assist chirurgico e un’azione personale terminata con un palo a portiere battuto.
Quanto al centrocampo, Thiago Motta distribuisce qualche buona apertura, ma come al solito non corre ed è costantemente fuori dal gioco. Male anche Sturaro e Bernardeschi: dal primo ci si aspettava agonismo, dal secondo qualche bagliore di talento. Entrambi hanno deluso le aspettative, in preda a un’evidente confusione sul ruolo da svolgere e sulla zona di campo da coprire. Florenzi ha dimostrato maggiore impegno, ma anche il suo tasso d’imprecisione è stato molto più alto del solito.
A voler trovare delle giustificazioni, ce ne sarebbero tante. Gli azzurri hanno iniziato questa gara già certi del primo posto nel girone e sapendo che lunedì, agli ottavi, dovranno giocare contro la Spagna. Per questa ragione, la squadra messa in campo da Conte era diversa per otto 11esimi da quella scesa in campo contro la Svezia. Con un turn over del genere, è evidente che saltano tutte le idee, gli automatismi e gli schemi di gioco. Era però lecito aspettarsi perlomeno un atteggiamento migliore da parte di quei gregari che hanno avuto l’insperata opportunità di giocarsi una partita da titolari.
Ci sono poi altri due fattori da considerare: le condizioni ignobili del campo, responsabile di molti errori, e lo spirito indomito degli irlandesi. I nostri avversari hanno affrontato questa gara mettendo in campo tutto quello che avevano: 4-4-2 scolastico, furibonda aggressività celtica, palla lunga e pedalare. Dovevano vincere per passare agli ottavi e ce l’hanno fatta. Semplicemente commoventi.A questo punto, cerchiamo di prendere questa partita per quello che è: un passo falso che non pregiudica niente. Come non eravamo favoriti dopo le prime due vittorie, non siamo già fuori dopo questa sconfitta. È vero, il cosmo non sembra favorevole agli 11 di Conte: il Belgio, arrivato dietro l’Italia, se la gioca agli ottavi contro l’Ungheria, mentre a noi toccano i campioni in carica.
La Spagna ha eliminato gli azzurri dalle ultime due edizioni degli Europei (l’ultima volta con un feroce 4-0 in finale) e anche quest’anno è superiore all’Italia. Rispetto al 2012, però, è meno brillante. Non partiamo battuti, ma se vogliamo avere una speranza dobbiamo recuperare lo spirito di squadra messo in campo contro il Belgio. Giocare con umiltà, determinazione e cuore. Chissà che la lezione irlandese, alla fine, non torni utile.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
Partita minima, risultato massimo. Dopo il sorprendente esordio contro il Belgio, l’Italia vince anche la seconda partita di questi Europei 2016, battendo 1-0 la Svezia e staccando così il pass per gli ottavi di finale. A decidere l’incontro è un bel destro dal limite di Eder, che a due minuti dalla fine raccoglie una sponda di Zaza (subentrato a Pellè), supera in velocità un paio di difensori (per la verità lentissimi) e scarica in porta come non faceva da mesi.
Sulla falsariga di Giaccherini contro il Belgio, anche stavolta l’uomo partita è uno dei giocatori che meno ci si attendeva di vedere in questa nazionale. Molti hanno storto il naso per la mancata convocazione di Pavoletti, ma Conte non ha sentito ragioni: ha puntato su Eder fin dall’inizio, è riuscito a riportarlo a una condizione atletica buona e a dargli un ruolo preciso in campo. E ora si gode il riscatto del suo pupillo, che la scorsa stagione ha segnato con il contagocce.
A essere onesti, però, bisogna ammettere che la Svezia ha messo in difficoltà gli azzurri più di quanto abbia fatto il Belgio e forse il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. Nella prima frazione i gialloblu tengono in mano il gioco, con gli italiani schiacciati fisicamente nella propria metà campo. Gli svedesi non sono dei fenomeni nel palleggio ma la dinamicità che ci mettono rende difficile anticiparli e, data l’impossibilità di imporre il fisico per superarli, le cose per gli azzurri non sono semplici.
Ibra e gli altri 10 occupano bene il campo e rendono sterile il nostro tentativo di allargarlo come con il Belgio. Giocano stretti dietro, consci che la rapidità difensiva non è l’arma migliore di cui dispongono, ma diversamente da noi il loro secondo o terzo passaggio in uscita è già un lancio per le punte e un problema da risolvere per la difesa italiana.
Peraltro, nella squadra di Conte continua la saga degli errori di misura negli scambi e nelle vericalizzazioni. Loro invece giocano con lanci lunghi, Ibrahimovic è destino finale ed incrocio per ogni loro giocata ma spesso è Guidetti che va sulla prima palla mentre Ibra prova ad aggirare i nostri centrali. Che però svolgono il loro compito con la consueta efficacia, ma è in mezzo al campo che soffriamo, perché viene regolarmente scavalcato dall’abbondanza di lanci lunghi. E anche con il gioco a terra non ci va meglio. La fine del primo tempo è buona notizia.
Dopo la strigliata di Conte nello spogliatoio, gli azzurri tornano in campo nella ripresa con più convinzione e maggior dinamismo. È vero, sembrano tutti più preoccupati di non subire gol piuttosto che di costruire gioco, ma l’ingresso di Zaza, combattivo come al solito, riesce a far scattare una scintilla in più anche in fase offensiva. Da segnalare anche la traversa colpita di testa da Parolo su splendido assist di Giaccherini.
“Abbiamo fatto più fatica nel primo tempo - ha commentato Conte ai microfoni della Rai subito dopo la fine della partita - loro erano bravi a chiudere tutti gli spazi e arrivavano sempre prima di noi sulla palla, noi siamo stati meno bravi nel fare le scelte giuste in attacco - continua Conte - però bisogna sottolineare che noi non abbiamo mai concesso niente né nel primo né nel secondo tempo. Anzi, le occasioni le abbiamo avute solo noi e non ci sono mancate quelle con le quali potevamo anche raddoppiare. Abbiamo preso una traversa, abbiamo fatto il gol e potevamo anche fare un altro gol. E' stata una partita tosta, ma lo sapevamo”.
Alla fine, a fare la differenza è stata ancora una volta l’organizzazione tattica imposta proprio da Conte, oltre all’umiltà e allo spirito di sacrificio di questa nazionale operaia. A centrocampo la diga di Parolo e De Rossi ha retto (anche atleticamente) e buone sono state le proiezioni sulle fasce di Candreva e Florenzi (che ha convinto più di Darmian).Il vero apporto decisivo è stato però quello della difesa, dove il collaudato blocco juventino (i tre “bastardi senza gloria”, citazione tarantiniana della Bbc) è riuscito a imbrigliare Ibrahimovic. Il campione svedese, già poco ispirato di suo, non ha potuto inventare nulla ed è riuscito a sparare in curva un pallone che bastava appoggiare in rete a un metro dalla linea di porta (era fuorigioco, ma l’errore rimane clamoroso). Un dato su tutti evidenzia comunque la legittimità del risultato: nel corso dell'intera partita, gli svedesi non hanno fatto un tiro in porta.
A questo punto viene da chiedersi a cosa possano aspirare gli azzurri. “Intanto, iniziamo a chiederci chi si aspettava che l'Italia sarebbe passata agli ottavi di finale - ha detto ancora Conte - e questa è già una risposta che abbiamo dato”.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
Tanta umiltà e tantissimo cuore, ma anche una buona dose di fortuna. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso all’Italia di partire con il piede giusto in questi Europei 2016, battendo 2-0 con le reti di Giaccherini e Pellè il (troppo) decantato Belgio. Sulla carta l’avversario più difficile del girone. Gli azzurri iniziano subito bene la partita, affrontando l’avversario a viso aperto, senza timori. A livello tattico si vede immediatamente che la scelta di schierare due esterni molto larghi (Candreva e Darmian) paga contro questo avversario.
I belgi faticano a seguire il gioco in ampiezza degli italiani e lasciano spazi a Giaccherini e Pellè. Il primo li sfrutta come può, toccando un’infinità di palloni nel primo tempo. Il secondo ci prova, ma sbaglia tutto (appoggi compresi) fino al 92esimo.
Nella prima frazione il Belgio non riesce a creare più di un paio di tiri da fuori. Il più pericoloso, ad opera di Nainggolan, viene neutralizzato in bello stile da Buffon. Al 32esimo sono però gli azzurri a passare in vantaggio, e nel modo più inatteso. Bonucci si traveste da Pirlo e scodella un lancio al bacio da trenta metri che Giaccherini stoppa col sinistro e gira in porta col destro alle spalle di Courtois. Passano pochi minuti e, dopo un parapiglia in area, Pellè ha sulla testa l’occasione di raddoppiare, ma la sbaglia mentre tutti già gridavano al gol.
Nella ripresa è un’altra storia. Più passano i minuti, più il centrocampo azzurro dà segni di cedimento atletico. Intanto, il Belgio fa capire a tutti qual è il suo unico schema di gioco: “Passatela ad Hazard”. Il fantasista del Chelsea gioca un secondo tempo di alto livello e - malgrado i tanti buoni giocatori che affollano la sua squadra - è evidente che solo lui ha in mano l’interruttore per accendere la luce.
Nonostante tutto, le occasioni migliori per i diavoli rossi nascono da errori banali degli italiani, che perdono almeno tre palloni sbagliando passaggi elementari in orizzontale. Il più grave costa il posto a Darmian (Conte, infuriato, lo sostituisce cinque minuti dopo con De Sciglio), che innesca un contropiede mortifero dei nostri avversari. Per fortuna, i piedi adamantini di Lukaku ci graziano spedendo fuori di pochi centimetri un pallone che era più facile buttare dentro, vista anche l’uscita non perfetta di Buffon. Altri due errori dello stesso tipo producono le ammonizioni di Bonucci e Chiellini, costretti al fallo tattico per tamponare l’emorragia belga. Sono cartellini pesanti in vista delle prossime partite.Il prosieguo del secondo tempo è tutto del Belgio, che gioca male, senza schemi, ma stringe d’assedio i nostri. Il pareggio non arriva solo per un paio di errori clamorosi di Origi (subentrato a Lukaku) e altrettante chiusure miracolose di Bonucci. Nel finale, però, i cambi di Conte si rivelano azzeccati. Thiago Motta, entrato al posto di un esausto De Rossi, serve due bei palloni a Immobile (in campo al posto di un evanescente Eder). Il centravanti di Torre Annunziata fa la cosa giusta sul secondo: serve largo Candreva, che a sua volta la rimetta al centro morbida per il tiro al volo di Pellè, che stavolta, con la porta spalancata, non può sbagliare.
E così l’Italia è momentaneamente in testa al girone, visto che nel pomeriggio Irlanda e Svezia hanno pareggiato 1-1. Ora l’unico errore da non commettere è quello di montarsi la testa: due anni fa i mondiali brasiliani iniziarono allo stesso modo (2-1 all’Inghilterra) e poi ricordiamo tutti come andarono a finire.
Eppure questa selezione ha qualcosa di anomalo. È probabilmente l’Italia con il tasso tecnico più basso degli ultimi decenni: a centrocampo le assenze di Marchisio e Verratti ci fanno perdere almeno una categoria, mentre in attacco purtroppo non abbiamo un solo giocatore di livello. Ma nonostante tutto, per ora, giochiamo da squadra. Diamo tutto, combattiamo con umiltà, ci facciamo sentire nelle orecchie e sui parastinchi, esultiamo con rabbia. Anche queste sono più o meno delle novità.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
A parte la vittoria per 3-2 sul Verona con cui il Palermo si salva e condanna il Carpi alla retrocessione, l’ultima giornata di questo campionato merita di essere ricordata per un record e due gol d’addio. Il primato è quello di Gonzalo Higuaìn, che segnando 3 dei 4 gol con cui il Napoli liquida il Frosinone arriva a quota 36 reti quest’anno. Non solo il Pipita stravince la classifica dei marcatori (il secondo è Dybala a quota 19), ma soprattutto supera il record di reti in una sola stagione di Serie A, che apparteneva allo svedese del Milan, Gunnar Nordahl, arrivato a 35 gol addirittura nella stagione 1949/50.
In realtà, un record lo fa segnare anche Miroslav Klose, che con il rigore trasformato nella sconfitta per 4-2 rimediata dalla Lazio all’Olimpico per mano della Fiorentina arriva a 64 gol e raggiunge Pandev in cima alla classifica dei marcatori stranieri con la maglia biancoceleste. Il centravanti tedesco saluta così, tra gli applausi, la squadra capitolina. È questa l’unica consolazione in questa stagione sciagurata per i tifosi laziali, che anche all’ultima giornata devono sopportare l’ennesima prestazione inguardabile della propria difesa, interamente da rifondare in vista del prossimo anno.
Dal dischetto segna un commovente gol d’addio anche Totò Di Natale. Anche la sua Udinese esce dal campo sconfitta (2-1 per il Carpi) e archivia una stagione più che mai deludente, ma il pubblico del Friuli rende un giusto tributo al giocatore simbolo della storia del club. Partito dalla panchina, Di Natale entra al 77esimo per gli ultimi minuti con la maglia che ha indossato nelle ultime 12 stagioni. Passa nemmeno un minuto e Porcari stende Widmer in area. Calcio di rigore: Totò batte Colombi e segna la rete numero 192 con la maglia bianconera. Ora bisognerà capire cosa deciderà di fare: Di Natale sembra deciso ad attaccare i 7 gol che gli mancano per arrivare a 216 in serie A come Altafini e Meazza. La sua carriera, perciò, potrebbe continuare. Quanto agli altri risultati, le partite delle altre big si sono tutte svolte sabato. La Juve campione d’Italia passeggia 5-0 su quel che resta della Sampdoria e la stessa cosa fa la Roma sul Milan, liquidato 3-1. I rossoneri rimangono al settimo posto, anche perché nel frattempo il Sassuolo dei miracoli di Di Francesco batte 3-1 l’Inter e si guadagna la sesta posizione, l’ultima buona per l’Europa League. La squadra di Brocchi, però, ha ancora una chance: in caso di vittoria in finale di Coppa Italia contro la Juve (apparentemente improbabile), il Milan l’anno prossimo andrà a giocarsi l’Europa minore insieme a Inter e Fiorentina. In caso contrario, il Sassuolo festeggerà un risultato clamoroso.
Chiudono il quadro della giornata il 2-1 dell’Empoli sul Torino (Giampaolo saluta i toscani con i tre punti, a segno Maccarone e Zielinski), il 2-1 dell’Atalanta sul campo del Genoa (Pavoletti segna e forse si guadagna la convocazione di Conte per gli Europei, ma non basta: Reja sorride con D'Alessandro e Kurtic) e il noioso 0-0 fra Chievo e Bologna, entrambe soddisfatte da tempo di questa stagione che le ha viste raggiungere tranquillamente la salvezza.