Due amici d’infanzia si scambiano un bacio durante le riprese di un cortometraggio amatoriale. Il gesto, apparentemente innocuo, insinuerà in loro un dubbio persistente, minacciando l’unione della loro cerchia sociale e, alla fine, cambiando improvvisamente le loro vite.

Matthias & Maxime è il nuovo film firmato e interpretato da Xavier Dolan, in programma dal 27 giugno su Mio Cinema Sky.

La pellicola, presentata in concorso al Festival di Cannes 2019, ripercorre tematiche care al regista, come il rapporto tra generazioni e la scoperta della propria identità, anche sessuale.

I due protagonisti sono chiamati a rispondere a una serie di domande complesse, scaturite dopo quel fatidico bacio e non saranno più gli stessi.

Dolan scava nel loro intimo, mostra i personaggi in tutte le loro sfaccettature, non risparmia i loro sentimenti, ma li svela attraverso un percorso di comprensione di se stessi e della loro vita molto travagliato.

Quella tra Matthias e Maxime è una storia di amore e amicizia, dove è l'esistenza ad essere raccontata attraverso il loro rapporto.

Il regista torna a girare nel suo paese, il Canada, dopo l'esperienza statunitense e questo film segna quasi un ritorno alle origini.

Del cast fa parte anche Anne Dorval nei panni della madre di Maxime, la quale aveva già interpretato quella di J’ai tué ma mère, ed aver recitato in Les amours imaginaires, Laurence Anyways e Mommy.

Matthias & Maxime (Canada, 2019)

Regia Xavier Dolan

Attori: Xavier Dolan, Gabriel D'Almeida Freitas, Harris Dickinson, Anne Dorval

Sceneggiatura: Xavier Dolan

Produzione: Sons of Manual

Distribuzione: Lucky Red

Arriva il 3 luglio su Netflix la commedia romantica, Desperados, diretta da L.P. su una sceneggiatura di Ellen Rapoport. Da ubriaca, l'inguaribile romantica Wes invia al suo nuovo amore un'email imbarazzante e va in Messico con le sue migliori amiche per eliminarla prima che lui la legga.

Nei panni della protagonista c'è Nasim Pedrad, che insieme ad Anna Camp e Sarah Burns dà vita a questo film leggero e senza troppe pretese, ma che strappa non poche risate. Una volta arrivate in Messico, le tre amiche incontrano l'ex di Wes (Lamorne Morris), il quale entra a far parte del folle piano, lasciandosi coinvolgere. Gli imprevisti, nemmeno a dirlo, sono dietro l'angolo.

Un film al femminile, dove l'amicizia ha un ruolo centrale e rappresenta una fonte di salvezza e sfogo.

Wesley crede infatti di essere stata lasciata all’improvviso e senza spiegazioni dal ragazzo che ama, per questo scrive l'e-mail al vetriolo, per poi pentirsene. In realtà il ragazzo ha avuto un incidente in Messico, per questo non l'ha contattata.

Una commedia che si basa sui fraintendimenti e gli equivoci e che sa intrattenere proprio per il suo modo leggero di trattare temi importanti, quali l'amore e l'amicizia.

Desperados (Usa 2020)

Regista: L.P.

Scritto da: Ellen Rapoport

Cast: Anna Camp, Robbie Amell, Nasim Pedrad, Lamorne Morris, Heather Graham, Sarah Burns

Produttore: Mason Novick

Distribuito da: Netflix

Terza edizione per la serie tv finlandese, Bordertown, dall'11 maggio su Netflix. Per trascorrere più tempo con la famiglia, dopo che sua moglie viene colpita da un cancro al cervello, il bravo detective Kari Sorjonen accetta un lavoro in provincia, ma viene ben presto travolto da una serie di omicidi inquietanti e difficili da risolvere.

Pensando, infatti, di trovare maggiore serenità in questa piccola cittadina al confine con la Russia, il poliziotto viene invece sommerso da una serie di crimini misteriosi.

Un noir che non dispiace e risulta interessante dal punto di vista stilistico e narrativo, che avvolge lo spettatore in un'atmosfera cupa e piena di sangue.

Dieci episodi in cui ad essere coinvolta ora è tutta la famiglia del detective, con il pericolo che corre sul filo. In questo caso al dramma familiare si associa il poliziesco, dove pubblico e privato si mischiano e si contaminano.

Ad essere narrati, attraverso questa serie, sono diverse tematiche “calde”, come la violenza sessuale o il bullismo, fino a toccare il dramma della dipendenza, senza moralismi, ma con un occhio attento e investigativo.

 

Bordertown (Finlandia 2019)

Attori: Ville Virtanen,Matleena Kuusniemi,Anu Sinisalo

Creato da: Miikko Oikkonen

Distributore: Netflix

Martin Scorsese non delude nemmeno stavolta, con il suo attesissimo The Irishman, storia del sicario Frank Sheeran, il quale ripensa ai tanti segreti che ha mantenuto per lealtà alla famiglia Bufalino. Un cast stellare, con Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci i quali, seppur con qualche anno in più, riescono ancora una volta a dare lustro alla pellicola del regista italo americano.

Adattamento cinematografico del saggio del 2004, L'irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa (I Heard You Paint Houses) scritto da Charles Brandt, il film conduce lo spettatore nella malavita organizzata, attraverso lo sguardo del veterano della seconda guerra mondiale detto "The Irishman".

Nel corso degli anni, viene raccontata la sua vita e la sua carriera nella mafia, passando anche per uno dei più grandi misteri che ha ossessionato l'America: la scomparsa nel luglio 1975 del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa (Al Pacino), amico proprio di Sheeran. Un brutto episodio nel quale è invischiato anche lui e su cui non è stata fatta abbastanza luce. Nessuno è stato mai condannato né il corpo di Hoffa è stato ritrovato.

Scorsese offre un quadro originale della criminalità organizzata del tempo, svelandone alcuni segreti e mettendo a nudo i suoi sistemi. Un mondo fatto di ombre e rivalità, dove non mancano nemmeno i collegamenti con la politica tradizionale.

Uno spaccato cruento di una realtà precisa, che ripensa se stessa, quasi in modo crepuscolare e con un velo di malinconia, dove i giochi di potere fanno il paio con una spietata resa morale.

The Irishman (Usa 2019)

Regia: Martin Scorsese

Attori: Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci, Harvey Keitel, Anna Paquin

Distribuzione: Netflix

Sceneggiatura: Steven Zaillian

Fotografia: Rodrigo Prieto

Montaggio: Thelma Schoonmaker

Musiche: Seann Sara Sella

Storia di un matrimonio, film firmato dal regista candidato all'Oscar Noah Baumbach, racconta in modo incisivo ed empatico la fine di un amore e la volontà di una famiglia di restare comunque unita. Interpretato da Scarlett Johansson e Adam Driver, il film mette in evidenza la crisi di un rapporto matrimoniale, puntando l'accento sulla sofferenza che si genera da essa. Charlie è un famoso regista teatrale sposato con l’attrice Nicole, da cui ha un figlio.

La coppia si sta separando e lei chiede il divorzio. Quando, infatti, le viene offerto un ruolo nell'episodio pilota di una nuova serie televisiva a Los Angeles, Nicole decide di lasciare la compagnia teatrale e di andare temporaneamente a vivere con la madre insieme al figlio. Charlie invece rimane a New York, in quanto il suo spettacolo sta per spostarsi a Broadway. Quando arriva a Los Angeles per visitare Nicole e il figlio, gli vengono consegnati i documenti per il divorzio.

Su consiglio di Bert, Charlie affitta un appartamento a Los Angeles per stare più vicino alla famiglia e partecipare alla battaglia legale sulla custodia del figlio.

È il gioco delle parti che il regista sceglie di mostrare, quella battaglia legale che sfianca entrambi, che li trasforma, che non li fa riconoscere e che, inevitabilmente li porterà a ripensare se stessi e la propria vita.

La finzione del palcoscenico lascia il posto al gioco delle parti nella realtà, in un alternarsi di litigi, ripensamenti e riappacificazioni.

Un film che punta molto sul contrasto dei sentimenti e delle emozioni e che ha ricevuto numerosi premi, tra cui un Oscar.

Storia di un matrimonio

Regia: Noah Baumbach

Sceneggiatura: Noah Baumbach

Distribuzione: Cineteca di Bologna/Netflix

Casa di produzione: Heyday Films


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy