"Visto da vicino, nessuno è normale. E si può scoprire che è possibile riuscire ad amare anche chi è diverso da noi. A patto di non aver paura di questa diversità". Con queste parole Gabriele Salvatores descrive il suo nuovo lavoro, Tutto il mio folle amore. Un road movie intenso, empatico e carico di emozioni, che affronta il tema dell'autismo prendendo spunto dal romanzo "Se ti abbraccio non aver paura" di Fulvio Ervas.

Un luogo straordinario, che già nell’Arca Russa di Aleksandr Sokurov veniva celebrato, è il museo dell’Ermitage che grazie a Michele Mally, su soggetto di Didi Gnocchi, diviene soggetto del documentario Ermitage. Il Potere dell’Arte. Più di tre milioni di oggetti d’arte di epoche diverse, 66.842 mq di spazio espositivo, oltre 30 km di percorso di visita e 4,2 milioni di visitatori nel 2018.

Sono i numeri di uno dei musei più amati e visitati del mondo. Il documentario fa parte del progetto de La Grande Arte al Cinema ed è stato realizzato con la piena collaborazione del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e del suo Direttore Michail Piotrovskij per raccontare il museo in maniera inedita ed emozionante, attraverso i secoli della storia Russa e le vicende culturali che hanno portato allo sviluppo delle sue collezioni nel cuore della città.

Una Los Angeles del 1969, in cui tutto sta cambiando, dove l’attore televisivo Rick Dalton (Leonardo DiCaprio) e la sua storica controfigura Cliff Booth (Brad Pitt) cercano di farsi strada in una Hollywood che ormai non riconoscono più. Sharon Tate, promettente attrice americana e moglie del regista Roman Polanski, è la nuova vicina di Dalton. Sullo sfondo uno dei fatti di cronaca che scosse gli Stati Uniti dell'epoca: l'assassinio della donna per mano di Charles Manson e dei suoi adepti.

Il nono film dello sceneggiatore-regista Quentin Tarantino, C’era una volta… a Hollywood, presenta un cast stellare e diverse linee narrative in un tributo all’ultimo periodo dell’età d’oro di Hollywood.

Tarantino torna al cinema con una storia che convince fin da subito. Racconta il cinema intrecciando storie e personaggi. Calibra bene i diversi piani narrativi, raccontando pezzi di vita differenti, mischiando sapientemente realtà e finzione.

Un Tarantino che punta molto sulla costruzione dei dialoghi e sull'ironia, e meno sullo splatter, mettendo in risalto la bravura degli attori Leonardo DiCaprio e Brad Pitt e omaggiando il suo grande amore per la settima arte.

Per Tarantino il cinema è ancora qualcosa che può cambiare il mondo, uno sguardo sulla realtà in grado di 'vendicare' i torti e i soprusi. Ma è anche qualcosa che è irrimediabilmente cambiato.

Il suo è un salto nel passato, nei suoi ricordi e in una età dimenticata.

 

C'era una volta a Hollywood (Gran Bretagna, Usa 2019)

Regista: Quentin Tarantino

Cast: Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley

Distribuzione: Sony Pictures Italia/Warner Bros. Pictures Italia

L'acerrimo nemico di Batman torna al cinema con il Joker firmato da Todd Phillips. La pellicola è incentrata sulla figura dell’iconico villain, ed è uno standalone originale, che rivisita la figura di questo criminale famigerato, mostrandolo sotto una luce totalmente diversa rispetto alle altre produzioni. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck, interpretato in modo impeccabile da Joaquin Phoenix (tre volte candidato all’Oscar), è quella di un uomo che lotta per trovare la sua strada in una società fratturata come Gotham.

La grande musica torna al cinema con un'icona dello spettacolo internazionale. Arriva in più di 2500 cinema di oltre 60 paesi il nuovo film-concerto Roger Waters. Us + Them, con riprese realizzate nel corso dell’ultimo tour di Waters.

Nel corso degli ultimi due anni, Waters ha infatti suonato in un totale di 156 concerti davanti a 2,3 milioni di persone, viaggiando attraverso il nord America, l’Australia, la Nuova Zelanda, l’Europa, la Russia, l’America Latina e il Messico. È partito nel maggio 2017 da Kansas City, in Missouri, per concludere con l’ultimo concerto del tour, tenutosi nel dicembre del 2018 a Monterrey, in Messico.

Tutti i fan dell’artista potranno darsi appuntamento al cinema solo il 7, 8 e 9 ottobre e rivivere in 4K e Dolby Atmos la potenza di quell’eccezionale tour, riascoltando brani dagli album di maggior successo dei Pink Floyd (The Dark Side of the Moon, The Wall, Animals, Wish You Were Here) e canzoni tratte dal nuovo album di Roger Waters, Is This The Life We Really Want?

Una esperienza sensoriale coinvolgente e totalmente immersiva. Le esibizioni del cantante britannico sono uniche nel loro genere e possono vantare una produzione audiovisiva all’avanguardia e un suono ‘quad’ senza precedenti.

Spiega Roger Waters: “Non vedo l’ora che sia ottobre. Questo non è il classico concerto rock and roll: alcuni spettatori potrebbero urlare ‘yee haaaa!!!’. Che va benissimo, certo! Ma molti piangeranno. Ed è quello che spero. Us + Them è un invito all’azione. Oggi l’Homo Sapiens si trova ad un bivio: possiamo far sì che l’amore sia l’elemento che ci unisce, possiamo sviluppare la nostra capacità di entrare in empatia con gli altri e agire collettivamente per il bene del nostro pianeta. Oppure possiamo rimanere comodi e insensibili e continuare, come pecoroni ciechi, a percorrere la nostra marcia omicida verso l’estinzione. Us + Them è un voto all’amore e la vita”.

Il regista, Sean Evans, aggiunge: “Questo è un grande film: un’incredibile performance messa a punto con cura, densa di emozioni e significato. Non pensavo fosse possibile, ma credo che abbiamo superato The Wall”.

Un'occasione da non perdere per tutti gli appassionati di musica.

Roger Waters. Us + Them (Gran Bretagna, 2019)

Regia di Sean Evans, Roger Waters.

Cast: Roger Waters, Dave Kilminster, Jess Wolfe, Joey Waronker, Holly Laessig

Distribuzione: Nexo Digital


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy