Nuova incursione nel genere horror per Pupi Avati, con Il signor Diavolo, ultimo lavoro del regista bolognese. Il tema del demonio non è nuovo al cinema, come alla letteratura, e da sempre affascina intellettuali e autori. Siamo nell'autunno del 1952. Nel nord est dell'Italia è in corso l’istruttoria di un processo sull’omicidio di un adolescente, considerato dalla fantasia popolare indemoniato.

Furio Momentè, ispettore del Ministero, parte per Venezia leggendo i verbali degli interrogatori. Carlo, l’omicida, è un quattordicenne che ha per amico Paolino. La loro vita è serena fino all’arrivo di Emilio, un essere deforme figlio unico di una possidente terriera che avrebbe sbranato a morsi la sorellina. Paolino, per farsi bello, lo umilia pubblicamente suscitando la sua ira: Emilio, furioso, mette in mostra una dentatura da fiera. Durante la cerimonia delle prime comunioni, Paolino nel momento di ricevere l’ostia, viene spintonato da Emilio. La particola cade al suolo costringendo Paolino a pestarla. Di qui l’inizio di una serie di eventi sconvolgenti.

Un film che coinvolge da subito, denso di significati che descrivono un pezzo d'Italia intriso di superstizione e mistero, dove è labile il confine che si crea tra realtà e immaginazione.

Avati, che aveva tralasciato il genere horror, vi fa ritorno in modo interessante e senza deludere, con un lavoro interessante sia a livello registico che narrativo.

 

Il signor Diavolo (Italia 2019)

Regista: Pupi Avati

Attori: Gabriel Lo Giudice; Filippo Franchini; Massimo Bonetti; Alessandro Haber; Gianni Cavina

Distribuzione: 01 Distribution

Icona del calcio mondiale, personaggio controverso e chiacchierato, Diego Maradona è il protagonista del nuovo film firmato da Asif Kapadia, nelle sale dal 23 al 25 settembre. Il regista, premio Oscar per il documentario su Amy Winehouse, racconta la storia di un ragazzino povero e senza istruzione cresciuto in una baraccopoli: la sua sorprendente eccellenza lo fa diventare una stella assoluta, elargendogli ricchezze incalcolabili, fama mondiale e status degno di una divinità. Tuttavia, gli mancano gli strumenti per gestire una celebrità simile. Ad ospitare l’anteprima italiana è stato il Biografilm Festival l’8 giugno. 

Un docufilm onirico, dai tratti grotteschi, ma anche dalla spiccata umanità è quello firmato da Cristiano Carotti e Desiderio, dal titolo Artaserse.

Un lavoro che racconta la storia del pugile-pittore Artaserse Conti, detto Serse, personaggio controverso, che si divide tra l'amore per tela e pennelli e quello per il ring.

Non dobbiamo aspettarci, però, il classico racconto, con tanto di lieto fine alla Rocky, ma un vero e proprio viaggio, a tratti psichedelico, che spazia tra realtà e finzione e ci apre un mondo fatto di passione e creatività. Proviamo a saperne di più attraverso una intervista ai due registi, entrambi pittori, ma che da sempre si confrontano con diversi tipi di linguaggi.

C'è anche un po' di oriente nei meravigliosi e inestimabili quadri di Vincent Van Gogh. I prossimi 16, 17, 18 settembre si aprirà la nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital con il docufilm  Van Gogh e il Giappone, diretto da David Bickerstaff. Un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam.

La boyband sudcoreana Bts è nuovamente protagonista al cinema, con il terzo film Bring The Soul: The Movie, che dal 7 all'11 agosto arriva anche nelle sale italiane.

Dopo l’uscita da record del 2018 di Burn the Stage the Movie, con 18,5 milioni di dollari incassati al botteghino, e Love Yourself a Seoul, che a inizio 2019 ha riunito nuovamente i fan di tutto il mondo, arriva un nuovo capitolo con protagonista questo particolare gruppo musicale.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy