Archiviate le pose littorie da campagna elettorale, Giorgia Meloni fa di tutto per piacere alla Commissione europea. A parte i soliti favori agli evasori e alla criminalità (leggi: tetto al contante e condoni), la manovra che il nuovo governo ha messo in cantiere è draghiana fino al midollo e non conterrà gli sbandamenti sui conti pubblici che molti temevano. Questo però non basterà a salvare la premier dallo scherzetto che l’Ue sta preparando al nostro Paese.

È noto che Mussolini fu eletto deputato il 15 maggio 1921 nella lista del Blocco Nazionale, un cartello elettorale di destra ideato da Giolitti e formato da liberali e nazionalisti e nel quale erano stati reclutati pure i fascisti. Una volta eletto Mussolini si collocò alla destra estrema dell’emiciclo e da quella posizione assicurò, sia pure in forme diverse e fasi alterne, l’appoggio esterno del gruppo parlamentare fascista ai governi che si susseguirono fino alla vigilia della Marcia su Roma. Il 23 luglio 1921, pur annunciando il voto contrario al Ministero Bonomi, non escluse un appoggio condizionato.

L’esordio politico del governo della Meloni lo si è avuto nel suo discorso d’insediamento al Senato. Tralasciando gli insulti all’opposizione - che ricordano l’eleganza della signora - i contenuti programmatici hanno immediatamente reso chiaro i tratti salienti del governo di destra appena insediato.

Il nuovo governo è la continuazione di quello precedente con altri mezzi e non c’è da stupirsi: il liberalismo è superato da crisi e guerre che tirano fuori l’essenza vera, repressiva e reazionaria, del capitalismo in crisi. E se definire quello della Meloni un governo fascista risulterebbe una esagerazione terminologica applicata ad un errore di lettura storica, altrettanto errato sarebbe definirlo democratico, basta coglierne i tratti. E’ stucchevole il dibattito sulla Meloni fascista o no. Certo che lo è, ed è perfettamente evidente che negli atti conferma quello che a voce smentisce.

Dopo un mese di teatrino, il Governo Meloni ha visto la luce e ora gli tocca fare i conti con una serie di grattacapi che nulla hanno a che vedere con la campagna elettorale. I problemi sono tanti: l’inflazione, a cominciare dal caro-energia; la legge di bilancio, da scrivere a tempi di record per evitare l’esercizio provvisorio; la flessibilità in uscita sulle pensioni, da inventare per evitare che le uniche regole in vigore rimangano quelle della legge Fornero; il PNRR da gestire (e, forse, da ridiscutere) senza compromettere l’afflusso di miliardi stanziati da Bruxelles per il nostro Paese e in parte già promessi ad amministrazioni locali e appaltatori vari.

Fino a qualche giorno fa la maggior parte degli italiani non aveva mai sentito parlare di Licia Ronzulli. Ora però scopriamo che questa senatrice forzista ha un ruolo cruciale nella commedia grottesca che si è sostituita alle trattative per la formazione del governo. È stata lei l’innesco della bomba che ha spaccato il centrodestra ancor prima che questo si trasformasse in maggioranza. E probabilmente sarà a causa sua che Berlusconi manderà in rovina quel poco che resta di Forza Italia. Ma andiamo con ordine.

L’ex Cavaliere pretendeva un posto per Ronzulli nel nuovo governo: qualsiasi ministero andava bene, purché una poltrona ci fosse. Meloni però ha rifiutato, mandando su tutte le furie l’ex Premier, che rivendica il diritto di decidere i nomi dei ministri forzisti. Così Berlusconi ha provato a forzare la mano di Meloni: “Se non dai un ministero a Ronzulli, non voto Larussa presidente del Senato”. Poi però il postfascista gutturale è stato eletto comunque grazie a una manciata di voti arrivati dall’opposizione (un giochetto che puzza di Matteo Renzi da chilometri di distanza) e l’ex Cavaliere è andato definitivamente in tilt. Si è perfino fatto beccare con un foglio in mano su cui aveva annotato cinque aggettivi per connotare l’atteggiamento di Meloni: “Supponente, prepotente, arrogante, offensivo, ridicolo”. Il sesto attributo lo ha aggiunto venerdì la diretta interessata: “Si è dimenticato di scrivere non ricattabile”. Gioco, partita, incontro.

In termini politici, le conseguenze più rilevanti di questo teatrino non riguardano il nuovo governo – che prima o poi vedrà la luce e otterrà senza problemi la fiducia in Parlamento – ma la parabola discendente di Forza Italia e del suo fondatore. Per Berlusconi il ritorno in Senato doveva essere una festa, ma è stato un disastro. Dalla pantomima della settimana scorsa a Palazzo Madama è uscito umiliato come un dilettante. E adesso, per di più, non ha margini per vendicarsi. Al contrario: deve giocare in difesa, impegnandosi per evitare scissioni e diaspore.

Non sarà semplice, perché Forza Italia è già spaccata in due. Da una parte l’ala Ronzulli, che chiede la linea dura con Meloni, dall’altra la corrente guidata da Antonio Tajani, che (mentre “studia da Alfano”, come dicono le lingue più velenose) vuole la pace a tutti i costi, perché la premier in pectore gli ha promesso il ministero degli Esteri. Questa contrapposizione interna rischia già da sola di tradursi in una scissione, o perlomeno in una fuga di alcuni parlamentari verso altri lidi. E la miccia potrebbe essere la prossima mossa di Berlusconi, che per la prima volta nella sua carriera si trova davanti a un bivio fra il male e il peggio: se abbassa la testa, Forza Italia si avvia a consumare i suoi ultimi anni come partito ancillare di Fratelli d’Italia; se la tiene alta, forse il partito esplode.

In questa situazione di stallo, Berlusconi attende una proposta da Meloni: potrebbe rinunciare al ministero per Ronzulli e accettare perfino il no ricevuto alla richiesta di avere la Giustizia, ma vuole come compensazione lo Sviluppo economico. Un’altra richiesta irricevibile per Meloni, che su quella poltrona vuole mettere l’amico di una vita, Guido Crosetto. La premier in pectore non va oltre l’offerta di quattro ministeri per Forza Italia, fra cui i più importanti rimangono gli Esteri per Tajani e la Pubblica amministrazione per Maria Elisabetta Casellati. Prendere o lasciare. E Berlusconi – che per tutta l’estate si è illuso di poter manovrare Meloni come fossimo ancora nel 2008 – l’unica alternativa è prendere.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy