- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Rosa Ana De Santis
Che il patto generazionale fosse saltato era chiaro da tempo. Che l'ascensore sociale avesse le porte bloccate era ormai evidente. Che i padri stessero meglio dei propri figli è il triste paradosso che ci ha consegnato la crisi economica, divorando - questa forse la novità storica - gli stessi strumenti utili a risolverla: quelli della politica che non c’è più.
Il caso italiano, con la crisi di governo dettata dalla regia Berlusconi, è forse il più sciagurato degli scenari possibili e mentre la mezzanotte ci ha messo le mani in tasca aumentando l’IVA di un punto, l’ISTAT ha sfornato la misura della disperazione anche sul futuro.
I dati sulla disoccupazione sono tornati a raggiungere i livelli del 1977, con un aumento vertiginoso di quella giovanile. Solo ad agosto è stato raggiunto il tetto record del 40%. Questo dice il rapporto ISTAT “Occupati e disoccupati” in cui al dato allarmante della crisi che ha generato una contrazione degli occupati, si unisce - come dichiara anche il CNEL - una distribuzione sul territorio che penalizza ancora una volta di più il Mezzogiorno, spaccando il paese sempre di più.
In quattro anni i disoccupati sono aumentati di oltre un milione, ma è ancora più grande la quota di quanti o non cercano attivamente o sono pronti per essere reintrodotti nel circuito produttivo. La difficoltà occupazionale sta crescendo sempre di più, colpendo soprattutto i giovani e procurando una situazione sociale allarmante come mai finora.
Non c’è traccia di politiche attive per il lavoro, di stimoli alla crescita, di riduzione del cuneo fiscale come motore per l’abbassamento possibile del costo del lavoro. Non s’intravedono manovre economiche destinate a rilanciare i consumi e, con essi, l’occupazione. Tanto meno appaiono all’orizzonte gli strumenti indispensabili a riequilibrare le storture del mercatismo, quali il reddito di cittadinanza e la riforma del welfare.Perché la crescita del PIL potrà portare numeri migliori non prima del 2020, ma nel frattempo occorrerebbe uno stato sociale in grado di gestire il carico di povertà crescente su fasce della popolazione sempre più vicine alla povertà. E’ in questo scenario che la crisi della politica italiana assume connotati di gravità assoluta, mettendo a rischio la tenuta democratica dell’Italia e non soltanto l’economia nazionale.
Lo schock che il governo Letta vive in queste ore, le manovre dei rimpasti di casa Pdl dovrebbero servire a traghettare il Paese verso le riforme promesse. L’idea che il Paese si ritrovi senza governo proprio adesso è certamente lo scenario peggiore possibile, al netto di qualsiasi semplificazione donchisciottesca o grillina.
Il dato della disoccupazione, che colpisce soprattutto i giovanissimi entro i 24 anni, ci racconta di un mondo capovolto, sovvertito e per questo fermo. Un sistema in cui è saltata la solidarietà e previdenza infra-generazionale, ciò che impedisce che non siano dissipate le risorse, che i padri pensino ai figli. E’ questo processo ad esser saltato ed è difficile stabilire se questo sovvertimento sia iniziato dall’economia o dalla politica o se l’una non abbia contagiato l’altra, portandosi dentro la crisi dell’uomo del nostro tempo.
Viene in mente il titolo dell’ultimo lavoro di Massimo Recalcati “Patria senza padri” questo il titolo di un’analisi che parte dalla famiglia per arrivare alle Istituzioni e alla politica. La crisi della Patria è la crisi dei padri. E questa volta è Telemaco a partire.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Rosa Ana De Santis
La mattanza estiva della cronaca non ha bisogno di particolari analisi. Dal coraggio dell’avvocato sfigurata dall’acido, Lucia Varani, alla giovanissima accoltellata da uno psicopatico, all’ultimissima notizia proveniente dalla periferia della Capitale di una donna schiacciata contro un muro dall’ex a bordo di un furgone. L’esistenza di un decreto legge ad hoc sul fenomeno non denota, beninteso, un’evoluzione di costume e civiltà, ma null’altro che la misura del ritardo culturale e sociale che vive il nostro Paese.
La Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha stigmatizzato, parlando ad un convegno ad Istanbul sul rapporto con i media, come la discriminazione sessista ai danni delle donne, prima di arrivare e fenomeni conclamati di violenza fisica, sessuale e psicologica, parta da lontano. Educazione, modelli culturali e soprattutto linguaggio.
Le parole non sono neutre, come da sempre contesta e analizza la filosofia di genere, nemmeno per quanto attiene al diritto vero e proprio. E’ in questa direzione che va interpretata l’attenzione e il continuo richiamo, anche simbolico, che la Boldrini fa in aula per non esser chiamata “Signor Presidente”.
La RAI ha armato, sulla scia di questa analisi, una vera e propria crociata per ripristinare un’immagine più dignitosa della donna in tv, non tanto e non solo nel ridurre l’esibizione dei corpi, gli espliciti messaggi seduttivi e sessuali che hanno “reificato” e mercificato il corpo femminile, ma anche nel rinnovare il target di tutti quegli spot commerciali che non fanno altro che riproporre cliché culturali che vanno combattuti profondamente: la donna che lava i piatti, che serve a tavola, che sta ai fornelli mentre il marito aspetta il piatto caldo.
E’ stato anche il Presidente del Senato, Aldo Grasso, a lanciare un appello di maggiore attenzione da parte dei media a tutela della donna e dei suoi diritti individuali e di genere, anche se il femminicidio, secondo la Boldrini, non è un’emergenza piombata sulla società italiana, ma un disastro annunciato. Ben il 70% delle donne uccise, va ricordato, avevano denunciato gli uomini aggressori o molestatori ben prima.A fronte di questa inerzia di tutela giuridica è nata l’esigenza di un decreto legge che prevede pene più severe, ma che forse è ancora troppo debole sul fronte del sostegno post denuncia rispetto alla situazione dei Centri Anti violenza (500 posti letto complessivi a fronte dei 5.700 previsti dalle direttive europee) spesso con finanziamenti a singhiozzo e a rischio chiusura.
Per non parlare della protezione della donna durante tutto il percorso a partire dalla denuncia ben prima del reato vero e proprio. Pochissimi i deputati al momento del voto: forse un altro doloroso segno di una cultura visceralmente maschilista.
Bene l’impegno della Presidente Tarantola ad aumentare le donne in tv che non siano ballerine e paperine di contorno. Bene i velini di Mediaset. Saranno anche questioni di immagine, ma i simboli educano tanto quanto i fatti se sono esempi.
L’auspicio è che la legge in nuce diventi più ricca di misure concrete e che ci porti a fare un salto normativo e culturale insieme. A trovare fondi e strumenti, come già accade a Bolzano sul modello di Austria e Spagna dove appunto è obbligatorio per legge, affinché l’uomo denunciato inizi un percorso di recupero. Perché sia chiaro che la violenza è un problema tutto maschile e per evitare che quel marito o quel padre diventi un altro dei carnefici.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Silvia Mari
In trenta anni i medici obiettori sono cresciuti del 17% e gli aborti diminuiti del 5% in un anno. La relazione del Ministero della Salute relativa alla legge 194 del 1978 documenta un calo degli aborti rispetto ad altri Paesi industrializzati, specialmente per quanto riguarda le donne giovanissime e minorenni. Il Ministro, Beatrice Lorenzin, si dice soddisfatta dei numeri che documenterebbero un'applicazione efficace e di successo della legge.
Il cui scopo principe è sempre stato quello di dare sostegno alle donne e di fornire loro attraverso il consultorio un aiuto ad esplorare tutte le strade praticabili prima di ricorrere all'extrema ratio dell'interruzione di gravidanza e di vagliarne semmai tutte le condizioni che la dovessero rendere assolutamente necessaria per la salute psico-emotiva della donna e tanto più fisica nel caso di condizioni speciali e patologiche. Questa però è la solo la prima parte della storia.
La seconda racconta di un diritto riconosciuto dalla legge, ma spesso inesigibile quando le quote degli obiettori raggiungono livelli di vero e proprio proibizionismo di fatto. Un caso eclatante in tal senso è quello della Regione Lombardia, in cui due ginecologi su tre sono obiettori e per moltissime donne il ricorso all'aborto è di fatto impedito e ostacolato, con tutto quel retaggio di colpevolizzazione che nei reparti le donne che abortiscono ancora vivono e che la legge non è riuscita a sradicare.
Per quanto l'obiezione di coscienza per un medico sia da salvaguardare è altrettanto ovvio che essa su larga scala non può inficiare la garanzia di un diritto individuale e al tempo stesso collettivo normato dalla legge italiana. Oltre ad esserci una menomazione del diritto sussiste un danno economico per la chiamata dei medici esterni contrattisti di cui le strutture ospedaliere sono poi costrette ad avvalersi.
Basterebbe che questi medici decidessero di farsi pagare da ospedali e cliniche private, preferibilmente cattoliche. E comunque gli ospedali dovrebbero avere la possibilità di selezionare solo ginecologi non obiettori, così da garantire il servizio, destinando gli obiettori ad altre attività relative alla prevenzione e controllo.Dovrebbe esserci probabilmente un correttivo in merito all'applicazione della legge che preveda una quota top di obiettori ammessi che non renda incompatibile la libertà di coscienza individuale con la legge che tutela la coscienza di tutti.
Nel conflitto tra quella del medico obiettore e quella della donna che intende abortire, non è dato comprendere perché sia quella della donna a soccombere in un ospedale pubblico che invece dovrebbe accoglierla e prendersi cura di lei.
Occorrerebbe semmai rivedere la legge e perfezionarla per restituire alla donna che assume su di sé una scelta tanto complessa una dignità e liceità morale che sostanzialmente non viene ribadita e che ha acconsentito, nel corso del tempo, a dare dell'aborto l'idea comune che si tratti per le donne di una pratica di disperazione, di contraccezione in ritardo o di scarsa comprensione del problema in sé e delle donne che vi ricorrono un'immagine di persone esclusivamente disagiate a tutti i livelli.
Esiste poi un tema filosofico cruciale sul tema delle scelte di vita, quale è quella della nascita o della non nascita, che impone ad un paese laico e pienamente liberale di rimettere al centro dei diritti e della legge la coscienza individuale. E' stato persino Papa Francesco a ribadire, in una lettera aperta ad Eugenio Scalfari, che la salvezza o il peccato di un uomo risiede nella propria coscienza più che in un atto di fede estrinseco alla propria persona. Se in termini di coscienza cristiana una vita è tale fin dal concepimento, in termini laici e scientifici non è così altrimenti l'aborto sarebbe un omicidio anche quando fosse terapeutico e le donne verrebbero portate in prigione.
L'embrione a norma di legge non è una persona ed è la legge dello Stato a dirlo. La donna quindi che sceglie di non mettere al mondo un figlio è una persona che interroga se stessa, i suoi convincimenti, le sue idee e i propri valori di vita. Non può essere il medico il censore del suo diritto tantomeno l'unità di misura della coscienza. Che non è una per tutti, ma per tutti propria.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Rosa Ana De Santis
Se il governo delle larghe intese è nato, almeno sulla carta, per arginare lo tsunami della crisi, sarà bene dire con chiarezza che fino ad ora ha fallito. Più che il recupero del rottame Concordia, questo si dovrebbe segnalare tra le notizie di prima pagina: gli italiani sono tra i cittadini più poveri dell’area dell’Unione Europea. L’11%, ben un italiano su dieci, non ha accesso a beni di prima necessità, quali ad esempio il riscaldamento o la carne a tavola. In termini di ricchezza quindi il sistema Italia sta scivolando nelle classifiche della povertà e del disagio sociale.
E, benché i luoghi comuni vorrebbero un altro racconto della realtà, sono proprio i dati sul sistema sanitario quello che ci permette di apparire ai primi posti nelle classifiche europee, dal momento che risultano migliori di Francia, Germania e Regno Unito. Mortalità infantile e durata della vita media rappresentano dei successi italiani nella media europea degli ultimi dieci anni.
Dunque, le diseguaglianze sulla cura e il diritto alla salute, per quanto accentuate dagli ultimi anni da politiche folli di de pauperizzazione dei servizi, quello sanitario in primo luogo, riescono ancora a non sovvertire quelle che sono le basi costituzionali del nostro sistema sociale. Ma l’allarme sul progressivo e violento impoverimento del paese non può rimanere inascoltato.
La drammaticità del dato non si presta a interpretazioni politicistiche, ha una sua forza oggettiva - purtroppo - nei dati resi noti recentemente proprio da Bruxelles. I numeri della povertà sono stati infatti riportati nella Relazione del Commissario UE per i consumi e la salute, Tony Borg, non dall’associazione di frontiera o dallo sportello dei diritti del cittadino. Ancor più, quindi, l’immobilismo del governo, incatenato al caso giudiziario di Silvio Berlusconi, suona inadeguato e allarmante.Quasi il 50% dei pensionati percepisce meno di 1.000 euro, la pressione fiscale aumenta progressivamente, non si riesce a fare una patrimoniale seria e mirata, quattro giovani su dieci non hanno un’occupazione e chiudono 12 imprese al giorno. Dati grazie ai quali è persino troppo semplice tratteggiare il quadro di un Paese in bilico.
Dal salotto televisivo di Porta a Porta il premier Letta ha lanciato l’SOS sulla tenuta delle Istituzioni. Non può essere onere del solo Presidente della Repubblica e di quello del Consiglio difendere la vita del governo, mentre il duello dei partiti cresce spingendo verso un voto che porterebbe il Paese ad un impasse. E non perché questo governo sia all’altezza della situazione, ma perché senza una nuova legge elettorale non si risolverebbe il problema.
Il rischio reale, forse su questo il senso di responsabilità di Letta ha le sue ragioni, è che questa legge elettorale consegnerebbe di nuovo l’Italia a dei numeri di ingovernabilità. Tutti in ostaggio quindi del Cavaliere e della sua meditazione sull’appoggio al governo.
Nel frattempo gli italiani non hanno pagato la prima rata dell’IMU e in Parlamento si aggira un decreto legge che spingerebbe le assunzioni a tempo indeterminato. Se tutto questo non è inerzia pura e semplice, tutto questo è solo rimandare. In vista di chissà che colpo di coda sul destino dell’ex premier. Se il salvacondotto ad personam diventerà il baratto affinché questo governo sopravviva, semplice intuire chi continuerà a traghettare la “nave sanza nocchiero nel mare in gran tempesta”.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Rosa Ana De Santis
E’ accaduto a Costa Volpino: i genitori hanno ritirato i propri figli dalla prima elementare perché in minoranza rispetto ai bambini stranieri: 14 contro 7. Hanno deciso di portarli in altre scuole pretendendone l’inserimento ad ogni costo, disponibili addirittura a recarsi in altri Comuni. La scuola attraverso il suo Dirigente, Umberto Volpi, non rilascia commenti ufficiali. Trapela solo amarezza e delusione per il comportamento di genitori italiani che rifiutano la convivenza dei loro figli con bambini africani o dell’est Europa.
Proprio perchè l’integrazione comincia dai banchi di scuola, il peso di questo fallimento e di questo rifiuto pregiudiziale è pesantissimo e poco confortante sul futuro. Sono queste le stesse famiglie che plaudirono alla proposta Gelmini delle famose classi ponte, un nome edulcorato per non chiamarle ghetti.
La convivenza con persone di diversi paesi e culture, è la cronaca a testimoniarlo, è certamente complessa e non sempre pacifica, ma è proprio l’educazione dall’infanzia uno degli strumenti privilegiati per arrivare ad una società in cui il multiculturalismo non sia più un accidente estraneo al dna di un paese, ma il suo profilo genetico consolidato. Una china peraltro inarrestabile, che piaccia o no questi genitori.
Esempi brillanti e di grande riuscita vengono ad esempio da scuole in cui sono presenti e radicate comunità straniere. E’ di pochi giorni fa la notizia di una scuola di Prato, lì dove la concorrenza della manodopera cinese ha anche procurato danni economici, nata per istruire i bambini italiani al bilinguismo italo-cinese. Non solo lingua, ma anche conoscenza di tradizioni, abitudini,filosofia di vita.Una didattica ben congegnata e un’adeguata preparazione dei docenti consentirebbe proprio alle scuole in cui sono presenti studenti di diverse origini di avere una marcia in più. Agli stranieri per entrare nello spirito di questo Paese e conoscerne storia e diritti.
Del resto come si fa a rispettarli se non li conosce? Non è proprio questo ciò che viene contestato dai più conservatori a chi propone la cittadinanza secondo ius soli?
Per i figli italiani sarebbe un’opportunità in più di conoscere: storia che di solito non si studia, lingua che di solito non si conosce, religione che non sia solo quella del proprio catechismo.
Le mamme e papà di questa scuola bergamasca hanno perso l’occasione di insegnare ai propri bambini il valore della conoscenza. Che è quella che ti insegna chi sei a partire dalle differenze e non negandole alla tua istruzione. Nel primo caso si può diventare molto saggi, nel secondo caso si corre il rischio già a 18 anni di votare Lega Nord.