Parte integrante della vita dei ragazzi, vantaggioso o dannoso, l’essere on line è sempre più pervasivo nelle loro esperienze quotidiane: offre risorse sul piano simbolico e relazionale, per l’apprendimento, la creatività e la partecipazione. E sebbene smartphone e tablet abbiano ampliato l’orizzonte spazio-temporale, a incidere sui rischi e sui benefici è sempre il contesto sociale d’accesso a internet.

Che la legge Fornero abbia sconquassato, per un verso o per un altro, i lavoratori è cosa nota ma che abbia avuto un notevole impatto di genere lo è, forse, un po’ meno. Allungando sempre di più l’età del pensionamento, le lavoratrici over 50 stanno diventando una porzione sempre più importante del mercato del lavoro italiano e sono sempre più numerose tanto che, dal 2010 a oggi, sono aumentate del 50 per cento.

Tra fake news e accanimento mediatico sull’invasione dei migranti (definiti, per giunta, portatori di malattie), i media hanno dimenticato di riportare notizie sulle gravi crisi umanitarie che, sebbene dall’altra parte del mondo, hanno segnato l’anno appena trascorso. Sono dieci quelle più sottovalutate e passate in sordina fra alluvioni, conflitti interni e repressioni.

Pagano un prezzo altissimo per difendere i diritti umani fondamentali. A volte, con la vita. Nel 2017 ne sono morti trecentododici. Sfidano dittature, regimi oppressivi, multinazionali distruttive e conservatori religiosi. In cambio ricevono diffamazioni, criminalizzazioni e violenza. Con una strategia ben coordinata all’insegna dell’intimidazione e dell’emarginazione. Subiscono attacchi fisici, minacce, molestie giudiziarie da parte di forze governative e non con l’intento di ostacolarne il lavoro pacifico.

A volte, raggiunta la maggiore età, non hanno la possibilità di poter contare su una famiglia, su un appoggio economico, su una casa, su qualcuno che possa accompagnarli ancora un po’ nel cammino della vita. Fuori dalla famiglia di origine sin da piccoli, dopo molti anni trascorsi nelle case famiglia, i neomaggiorenni - spesso diciassettenni – si trovano in quel territorio di preoccupazione e di vuoto di tutela e protezione.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy