Su 3570 casette richieste ne sono state consegnate 995. Su 108 scuole da ricostruire, una è stata realizzata e un’altra è ancora in cantiere. E le restanti? A un anno dal sisma (e al secondo inverno), la ricostruzione nel Centro Italia è ancora in alto mare. A giustificare il ritardo generalizzato ci sono, certamente, cause oggettive come il susseguirsi degli eventi sismici che ha allargato l’area del cratere e allungato i tempi per la verifica dei danni sugli immobili, ma si riscontrano anche ostacoli di matrice umana.

“Chi ragiona concretamente è consapevole che la situazione è difficile e che sono necessari coraggio e lungimiranza, facendo perno sulla memoria del grande esodo (tra l’altro, da poco ripreso) che ha caratterizzato, in passato, l’Italia. Il percorso è difficile ma percorribile”, si legge nell’introduzione al “Dossier Statistico Immigrazione 2017”, curato dal Centro Studi e Ricerche Idos e dal Centro Studi Confronti.

Non si muore solo per le guerre o per l’esplosione di bombe ma anche di stenti. Di fame. Quello che nel nord del mondo sembra un problema ormai superato, nei paesi in via di sviluppo è una delle più grandi piaghe sociali. Di proporzioni talmente significative che 155 milioni di bambini nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e 52 milioni sono affetti da malnutrizione acuta.

Nata con intenti di solidarietà e orientata a interventi per lo sradicamento della povertà, la cooperazione allo sviluppo ha perso, nel corso degli anni, in concomitanza con il fenomeno migratorio e in seguito alla strumentalizzazione degli aiuti in chiave securitaria, la sua originale funzione. La virata è da ricondursi al cambiamento della visione (che determina le successive politiche) sulla migrazione: da fattore indispensabile alla crescita economica dei paesi di approdo è diventata, nella percezione dell’opinione pubblica e dei suoi governanti, una “pressione” intollerabile.

Richieste di denaro, favori o regali in cambio di servizi hanno coinvolto quasi l’8 per cento delle famiglie italiane almeno una volta nella vita, soprattutto, in concomitanza con la ricerca del lavoro, della partecipazione a concorsi o dell’avvio di qualche attività professionale. Ma non solo: il fenomeno della corruzione ha riguardato circa il 3 per cento dei nuclei famigliari che erano implicati in cause giudiziarie ai quali avvocati, giudici, pubblici ministeri, testimoni o cancellieri hanno fatto richiesta di doni o soldi.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy