Chi presenta domanda d’asilo in Italia e viene trasferito nel territorio di competenza della sottosezione della Commissione territoriale di Siracusa1/Caltanissetta, ottiene una decisione positiva nel 64 per cento dei casi. Se però la stessa viene depositata nel territorio di competenza della Commissione di Siracusa, a una manciata di chilometri di distanza, le possibilità di ricevere una forma di protezione o permesso scendono al 35 per cento.

Non solo è uscito dalla lunga recessione ma ha anche consolidato la ripresa oltreché aver portato a casa risultati superiori (pure se non di molto) al resto del Paese. Certo, il Mezzogiorno fa ancora i conti con bassi salari, bassa produttività e bassa competitività ma, per le dinamiche di ripresa, non gli si può negare di essere “reattivo”: nel biennio scorso, infatti, stando a quanto si legge nel Rapporto SVIMEZ 2017 sull’economia del Mezzogiorno, ha contribuito alla crescita del PIL nazionale per circa un terzo con un notevole sforzo, ben superiore al suo peso produttivo.

di Tania Careddu

Oltre che la più grave ingiustizia sociale e uno degli indicatori chiave della salute e del benessere dei bambini, la mortalità infantile rappresenta, anche, il livello dei progressi (umani) compiuti per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030. Che, nello specifico, consistono nell’impegno di porre fine alle morti prevedibili di almeno venticinque bambini ogni mille sotto i cinque anni, e a quelle neonatali, riducendole ad almeno dodici decessi ogni mille neonati.

Su 3570 casette richieste ne sono state consegnate 995. Su 108 scuole da ricostruire, una è stata realizzata e un’altra è ancora in cantiere. E le restanti? A un anno dal sisma (e al secondo inverno), la ricostruzione nel Centro Italia è ancora in alto mare. A giustificare il ritardo generalizzato ci sono, certamente, cause oggettive come il susseguirsi degli eventi sismici che ha allargato l’area del cratere e allungato i tempi per la verifica dei danni sugli immobili, ma si riscontrano anche ostacoli di matrice umana.

“Chi ragiona concretamente è consapevole che la situazione è difficile e che sono necessari coraggio e lungimiranza, facendo perno sulla memoria del grande esodo (tra l’altro, da poco ripreso) che ha caratterizzato, in passato, l’Italia. Il percorso è difficile ma percorribile”, si legge nell’introduzione al “Dossier Statistico Immigrazione 2017”, curato dal Centro Studi e Ricerche Idos e dal Centro Studi Confronti.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy