- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
Solo due giorni nelle sale italiane per il film della regista tedesca, Margarethe von Trotta, Hannah Arendt. L’uscita dell’opera è coincisa con il giorno della memoria, il 27 gennaio, che celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta proprio il 27 gennaio del 1945. La pellicola racconta la storia della filosofa e teorica politica ebraico-tedesca, Hannah Arendt, interpretata da un’eccellente Barbara Sukowa.
Ma è anche e soprattutto il racconto di una donna che ha vissuto sulla sua pelle la repressione tedesca, vivendo alcuni mesi in un campo di costrizione francese. Su di lei si scaglia tutta l’opinione pubblica del tempo e anche la maggior parte dei suoi amici quando, dopo aver seguito il processo al nazista Eichmann, rapito in Argentina dai servizi segreti israeliani e processato a Gerusalemme, scrive 5 articoli sul The New Yorker, che saranno la base per il suo libro più noto, La banalità del male.
Secondo la filosofa, Eichmann non era mosso da un’intenzione malvagia, ma era un semplice burocrate e l’Olocausto è nato dall’obbedienza cieca e a tratti inconsapevole a un sistema gerarchico. Secondo la teoria dell’Arendt, l’assenza di memoria e la mancata riflessione sulla responsabilità delle proprie azioni criminali porterebbero esseri spesso banali a diventare autentici agenti del male.
Ma quello che scuote maggiormente gli ebrei è la constatazione - da parte della scrittrice - del fatto che i capi delle comunità ebraiche in Europa non abbiamo realmente osteggiato i nazisti. La pupilla di Heidegger affronta una diatriba violenta e intensa per arrivare a spiegare che il male non è per forza di cose qualcosa che appartiene a menti perverse o geniali, ma spesso è racchiuso in persone anche piuttosto insignificanti, come era il gerarca nazista.
Nella spiegazione che dà ai suoi studenti si evince tutta la forza del pensiero critico che le appartiene, il ragionamento che sta alla base dei suoi scritti, scevri da pregiudizi legati al suo passato o alla sua condizione di ebrea. Ed è questa la sua forza e quella delle pagine da lei scritte.
La banalità del male
Regia: Margarethe von Trotta
Sceneggiatura: Margarethe von Trotta, Pam Katz
Produttore: Bettina Brokemper
Montaggio: Caroline Champetier
Musiche: André Mergenthaler
Costumi: Frauke Firl
Interpreti: Barbara Sukowa, Freiderike Becht, Axel Milberg, Janet McTeer, Julia Jentsch, Klaus Pohl
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
La solitudine e la ricerca della vita passata, di quegli affetti che hanno fatto parte della propria esistenza, ma che per i motivi più vari si sono persi. È la condizione che si trova ad affrontare John May, un solitario funzionario comunale che ha il compito di rintracciare i parenti delle persone morte in solitudine. Still Life, film scritto, diretto e prodotto da Uberto Pasolini, predilige una scrittura scarna e una narrazione asciutta per descrivere la vita di May e delle persone a cui ha cercato, almeno dopo la morte, di dare una dignità.
Ma ci riesce solo con l’ultimo caso che gli è stato assegnato, prima del licenziamento. May è infatti considerato dal suo capo troppo “lento” nello sbrigare i casi che gli vengono assegnati, perché gli dedica molta attenzione, e soprattutto troppo propenso al funerale rispetto alla cremazione, che costerebbe al comune molto meno. E vista la crisi economica, il suo ufficio sta per essere ridimensionato.
Ma il caso di Billy Stoke, un uomo alcolizzato morto in solitudine a pochi passi da casa sua, non può essere assegnato a nessun altro. Così inizia a raccogliere informazioni sulla sua vita passata, cercando le persone a cui è stato legato. Conosce così Kelly, la figlia di Billy Stoke, abbandonata durante l’infanzia, e nei suoi viaggi, alla ricerca delle persone che hanno conosciuto l’uomo, May riscopre la vita e la possibilità di avere un amore e quindi un futuro diverso da quello dei suoi casi.
Pasolini, che è tra l’altro nipote di Luchino Visconti, sceglie una narrazione che pesca sia dalla commedia che dal dramma, intrecciando registi in un sapiente mixaggio, regalando allo spettatore uno spaccato commovente della vita umana. E l’omaggio finale di tutti quelli a cui May ha cercato di dare degna sepoltura, fa riscoprire una “nuova vita” al suo protagonista. Ed è questo, forse, il senso stesso del film, che anche il titolo richiama, pur alternando altri significati (still life significa anche “natura morta” o “vita ferma”, ndr).
Il film è stato presentato alla 70ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il premio per la miglior regia nella sezione Orizzonti.
Still Life (Regno Unito, Italia, 2014)
Regia: Uberto Pasolini
Soggetto: Uberto Pasolini
Sceneggiatura: Uberto Pasolini
Produttore: Uberto Pasolini, Felix Vossen, Christopher Simon
Distribuzione: BiM Distribuzione
Fotografia: Stefano Falivene
Montaggio: Tracy Granger, Gavin Buckley
Musiche: Rachel Portman
Scenografia: Lisa Marie Hall
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
Il capitale umano è ciò che valuta un’assicurazione per liquidare il danno subito in un incidente. Ed è l’oggetto che ispira il nuovo film di Paolo Virzì, che lo riprende anche nel titolo. Liberamente ispirato al romanzo omonimo di Stephen Amidon, il film ha suscitato diverse critiche tra i brianzoli, che hanno accusato il regista di aver dato un’immagine sbagliata della Brianza.
Una notte, sulla provinciale di una cittadina brianzola, alla vigilia di Natale, un ciclista viene investito da un Suv. Questo incidente diviene l’espediente per raccontare la vita di una serie di personaggi e di due famiglie: quella Bernaschi composta da Giovanni, uomo dell’alta finanza, Carla (Valeria Bruni Tedeschi), sua moglie e il loro figlio, e quella Ossola, in cui Dino (Fabrizio Bentivoglio), marito di Roberta (Valeria Golino), psicologa, rappresenta un ambizioso e spregiudicato immobiliarista sull’orlo del fallimento. A completare la famiglia Serena, una giovane ragazza legata sentimentalmente al figlio dei Bernaschi, ma molto diversa nell’approccio alla vita.
Il film, che unisce la commedia all'italiana, da sempre cara al regista livornese, al thriller familiare è una lucida riflessione su certi vizi italiani e nell’accusa a un potere corrotto e completamente privo di morale, che punta al successo personale, senza pensare all’interesse collettivo. La vita vuota di Carla, accondiscendente madre di famiglie che ha messo completamente da parte le sue aspirazioni di attrice per fare solo la moglie di un uomo ricco, ma privo di sentimenti, è un’immagine che purtroppo ci appartiene e che conosciamo fin troppo bene.
Il suo non riuscire a rinunciare al benessere e all’agio, nonostante la passione che sente per il teatro e per il direttore artistico (Luigi Lo Cascio) dell’associazione da lei presieduta, è un chiaro segnale della sconfitta di un intero Paese.
Virzì riesce in una caratterizzazione dei personaggi precisa e acuta e anche grazie alla bravura degli attori scelti, coglie nel segno e lascia l’amaro in bocca. Ma c’è una speranza: quella rappresentata da Serena e dal giovane di cui si è innamorata. Un sentimento destinato a resistere anche alla brutalità.
Il Capitale Umano (Italia 2014)
Regia: Paolo Virzì
Sceneggiatura: Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo
Attori: Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Vincent Nemeth, Luigi Lo Cascio, Gigio Alberti, Bebo Storti, Pia Engleberth, Giovanni Anzaldo, Guglielmo Pinelli, Matilde Gioli
Fotografia: Jérôme Alméras, Simon Beaufils
Montaggio: Cecilia Zanuso
Musiche: Carlo Virzì
Produzione: Indiana Production, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
Occhiali con lenti fumè, canotta e quasi venti chili in più. È un Christian Bale quasi irriconoscibile quello di American Hustle - L’apparenza inganna, film diretto da David O. Russell. Basato su fatti reali, racconta l'operazione Abscam, creata dall'Fbi verso la fine degli anni Settanta per indagare sulla corruzione pervasiva nel Congresso degli Stati Uniti e in altre organizzazioni governative.
La storia è quella del truffatore finanziario Irving Rosenfeld e della sua socia, non solo in affari, Sydney Prosser, la quale finge di essere l'inglese Lady Edith Greensly. I due si trovano a lavorare a fianco dell'agente federale Richie Di Maso, che mira a incastrare una serie di politici corrotti e di uomini della malavita che ruotano attorno alle istituzioni. Tra questi spicca Carmine Polito, il sindaco della povera città di Camden, in New Jersey.
La sceneggiatura, scritta da Eric Warren Singer, inizialmente intitolata American Bullshit, è sicuramente efficace e riesce a cogliere nel segno. È stata inclusa nella black list del 2010, la classifica delle 10 migliori sceneggiature non prodotte. Risultano però un po’ troppo “pesanti” i salti temporali che il regista mette nella storia, saltando eventi che hanno una loro importanza, e trattandoli solo in maniera superficiale. Magari tornandoci velocemente su attraverso dei flashback.
Ma quello che più di tutti affascina e rende il film accettabile, è la finzione che avvolge tutti i personaggi. Il confine tra reale e non si fa, così, sempre più labile e meno delineato, creando situazioni intrecciate in cui si fa fatica a stabilire il vero dal falso.
Un mondo di faccendieri, intermediari del potere, mafiosi. Un contesto pericoloso, ma seducente al tempo stesso, che risucchia la coppia di truffatori. Ma il muro di finzioni potrebbe essere destinato a crollare.
American Hustle – L’apparenza inganna (Usa 2013)
REGIA: David O. Russell
SCENEGGIATURA: Eric Singer
ATTORI: Bradley Cooper, Christian Bale, Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Amy Adams, Jeremy Renner, Jack Huston, Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola, Dawn Olivieri, Colleen Camp, Anthony Zerbe, Erica McDermott, Adrian Martinez, Melissa McMeekin
FOTOGRAFIA: Linus Sandgren
PRODUZIONE: Annapurna Pictures, Atlas Entertainment
DISTRIBUZIONE: Eagle Picture
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
Clima natalizio anche al cinema. Frozen - Il regno di ghiaccio, diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, è destinato a conquistare grandi e piccini. Prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, si ispira in parte alla favola di Hans Christian Andersen, La regina delle nevi. La principessa Elsa è la primogenita della famiglia reale di Arendelle, nata con un particolare potere magico: creare e manipolare il ghiaccio e la neve.
Una notte, Elsa colpisce involontariamente la sorella più piccola, Anna, con un getto di ghiaccio che la lascia priva di sensi e completamente gelata. Il re e la regina di Arendelle chiedono aiuto ai Troll. I genitori delle bambine chiedono che ad Anna sia rimosso il ricordo di questi poteri, e decidono di tenerli nascosti al mondo chiudendo per sempre le porte del palazzo reale. Le due sorelline non possono avere più contatti e il loro rapporto sembra essere per sempre rovinato.
Le cose cambieranno quando Elsa sarà chiamata a salire al trono, dopo la morte dei genitori. Durante il ricevimento le due sorelle sembrano ritrovarsi, ma nel frattempo Anna conosce uno degli invitati, il Principe Hans delle Isole del Sud; i due sembrano subito piacersi e lui le chiede di sposarlo. Anna accetta immediatamente, ma Elsa rifiuta di dare alla coppia la benedizione necessaria al matrimonio. Anna allora le rinfaccia tutti gli anni di solitudine che le ha fatto passare, e così Elsa sprigiona senza volerlo i suoi poteri davanti a tutti i presenti.
Terrorizzata, la regina fugge, diffondendo un inverno perenne sul regno. Anna, insieme alla renna Sven e a un uomo di montagna, Kristoff, si metterà alla ricerca della sorella. Nel viaggio, si imbatteranno in creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di nome Olaf, montagne alte come l’Everest e tanta magia.
Ma per salvare il regno e portarlo fuori dall’incantesimo, Anna e Kristoff affronteranno sfide temerarie contro una natura piuttosto ostile. Frozen - Il regno di ghiaccio è il 53° Classico Disney, che ha in sé percorsi narrativi piuttosto interessanti, dove i personaggi prendono spessore e interagiscono in modo molto più “maturo” con il racconto.
Frozen - Il regno di ghiaccio (Usa 2013)
Regia: Chris Buck, Jennifer Lee
Sceneggiatura: Jennifer Lee
Attori: Serena Rossi, Serena Autieri, Enrico Brignano, Kristen Bell, Idina Menzel, Ciarán Hinds, Massimo Lopez
Musiche: Christophe Beck
Produzione: Troika Pictures
Distribuzione: Walt Disney Pictures