La ripresa dei “colloqui di pace” tra Russia e Ucraina nella giornata di mercoledì è stata anticipata da tensioni quasi senza precedenti negli ultimi tre anni e mezzo all’interno del regime di Zelensky, evidentemente in conseguenza della posizione sempre più precaria di Kiev sul fronte militare e del rallentamento dei trasferimenti di armi dall’Occidente. Se i risultati del nuovo round di negoziati a Istanbul saranno tutti da verificare, le iniziative del “presidente” ucraino di questa settimana contro gli organi anti-corruzione nominalmente indipendenti dell’ex repubblica sovietica, assieme al precedente rimpasto di governo, rivelano il tentativo disperato di evitare il tracollo del regime sotto la spinta dell’avanzata delle forze russe sul campo.

La seconda batosta elettorale consecutiva in meno di un anno, incassata dal partito conservatore al potere in Giappone, non poteva arrivare in un momento peggiore. Il governo del primo ministro, Shigeru Ishiba, è infatti nel pieno delle trattative con gli Stati Uniti per evitare l’imposizione dei dazi minacciati da Trump, che avrebbero un effetto potenzialmente rovinoso su un’economia già in affanno. Allo stesso tempo, qualsiasi concessione alla Casa Bianca in ambito commerciale potrebbe danneggiare ulteriormente un esecutivo già abbastanza debole e impopolare, aprendo la strada, oltre che a una nuova fase di instabilità domestica, a un’altra corsa per la leadership del Partito Liberal Democratico (LDP) e del governo stesso.

La visita di sei giorni del primo ministro australiano Anthony Albanese in Cina si è conclusa qualche giorno fa con tutti i crismi del successo diplomatico, almeno secondo i suoi sostenitori che non hanno esitato a definirla un “capolavoro”. Ma dietro la facciata delle strette di mano cordiali e dei banchetti a porte chiuse con Xi Jinping si nasconde una realtà ben diversa: l'Australia si trova oggi schiacciata in una morsa geopolitica che rischia di stritolare le sue ambizioni di equilibrio tra Est e Ovest, ovvero tra il suo principale partner commerciale (Cina) e lo storico alleato militare-strategico (Stati Uniti) in un frangente storico segnato dalla competizione crescente tra le due potenze.

Il viaggio di Albanese a Pechino, Shanghai e Chengdu ha avuto infatti un sottotesto di quasi disperazione, volto a puntellare quei rapporti commerciali da cui Canberra dipende in maniera vitale, proprio mentre gli Stati Uniti di Trump alzano il tiro delle pressioni militari e strategiche in chiave anti-cinese. “Non esiste alcuna relazione tra la nostra forte dipendenza commerciale dalla Cina e la nostra alleanza militare-strategica con gli USA”, ha dichiarato Albanese ai giornalisti, continuando a invocare l'importanza del principio di “equilibrio”. Una posizione, quest’ultima, che suona tuttavia sempre più come una vera e propria illusione di fronte alle pressioni in aumento provenienti da Washington.

La Rivoluzione Sandinista ha compiuto 46 anni ed è bene ricordarne pensieri ed opere che la rendono un fenomeno unico al mondo. E’, prima di ogni altra cosa, un’opera di architetture politica che è stata capace di immaginare e realizzare, contro vento e maree, il più grande processo mai concepito di trasformazione del Nicaragua e per il Nicaragua. E’ una Rivoluzione ininterrotta, che nel suo incedere, frutto anche del contesto internazionale, mantiene la postura tipica di una Rivoluzione.

La politologia spesso utilizza la categoria della Rivoluzione quando si potrebbe parlare anche solo di cambiamento politico. Ma nel caso del Nicaragua il termine Rivoluzione è  adeguato. Perché è stato frutto di una guerriglia prima e di governi poi, che hanno abbattuto le strutture di potere politico ed economico precedenti ed hanno cambiato tutto quello che doveva essere cambiato: la struttura di comando, l’equilibrio dei rapporti di classe, la cultura, la mentalità diffusa, persino il senso comune del suo popolo.

Lo scioccante bombardamento del palazzo presidenziale e di altri edifici governativi siriani da parte di Israele nella giornata di mercoledì ha dimostrato ancora una volta come non sia possibile intrattenere rapporti paritari con lo stato ebraico, il quale, per sua natura, comprende e accetta soltanto la dipendenza, quando a essa è collegata la sua stessa esistenza, ed è il caso delle relazioni con gli Stati Uniti, o la sottomissione, a cui cerca invece di sottoporre virtualmente tutti gli altri paesi. Il nuovo regime (ex) qaedista al potere a Damasco aveva infatti obbedito agli ordini di Washington per aprire un processo di normalizzazione dei rapporti con Tel Aviv, ma questa disponibilità non lo ha risparmiato dalla violenza sionista.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy