L’inizio dei negoziati diretti tra Ucraina e Russia ad Istambul non pare discostarsi da quello che era un copione previsto. Tra annunci e rifiuti, delegazioni più o meno gradite, assistiamo ancora alle performance del guitto di Kiev. Da sconfittosi atteggia a vincitore e sogna d’imporre agenda, luogo e presenze. Soprattutto convoca senza essere stato convocato e pretende di decidere senza poter decidere nulla. Poi si spengono le telecamere e la realtà procede a passi forti sui piedi delle fantasie politiche.

Nel secondo giorno della sua trasferta mediorientale, il presidente americano Trump ha incontrato a sorpresa in Arabia Saudita il presidente di fatto della Siria, Ahmad al-Sharaa, dopo che martedì aveva annunciato la sospensione delle pesantissime sanzioni economiche che gravano da anni su Damasco. Il vertice con il leader “riabilitato” della filiale siriana di al-Qaeda (HTS) è stato uno spettacolo degradante ma adeguato agli eventi che stanno infiammando la regione, con gli Stati Uniti totalmente a fianco delle forze terroristiche, a cominciare dallo stato ebraico, per schiantare l’Asse della Resistenza, dalla Palestina all’Iran. La visita di Trump sta confermando d’altra parte le priorità assolute di Washington, vale a dire gli affari e il riassetto degli equilibri strategici in Medio Oriente a proprio favore, lasciando solo poco più di frasi di circostanza per il genocidio in corso a Gaza.

Ormai siamo abituati ad ogni apparizione pubblica di Donald Trump, abbastanza almeno da sapere che ogni suo discorso comincerà con una promessa e terminerà con una minaccia. Va detto che i bersagli li trova tanto tra i suoi nemici (e sono molti, anche insospettabili) come tra i suoi alleati (ammesso che ne abbia) e, ad essere precisi, va detto anche che dimostra una capacità camaleontica e che non ha nessun imbarazzo nello smentirsi, affermando ogni volta il contrario di quella precedente.

Le elezioni di metà mandato nelle Filippine hanno insolitamente focalizzato l’interesse di stampa e osservatori internazionali per via di implicazioni esplosive in materia di politica estera, soprattutto in relazione allo scontro tra Cina e Stati Uniti in Asia orientale. Il voto di lunedì prevedeva il rinnovo di tutte le amministrazioni locali, della camera bassa del parlamento di Manila e della metà dei seggi del Senato. Per molti, la consultazione rappresentava una sorta di referendum sulla scelta tra i due più importanti clan politici del paese-arcipelago – Marcos e Duterte – a loro volta riconducibili a orientamenti favorevoli rispettivamente a Washington e a Pechino.

Il fronte filo-sionista e i media ufficiali in Occidente sono in pieno fermento da alcuni giorni per la possibile clamorosa rottura che si starebbe consumando tra il presidente americano Trump e il governo di ultra-destra israeliano del primo ministro/criminale di guerra Netanyahu. Il rilascio nella giornata di lunedì da parte di Hamas del prigioniero con cittadinanza americana, Edan Alexander, è arrivato infatti al termine di una trattativa diretta tra gli Stati Uniti e il movimento di liberazione palestinese che governa Gaza. La vicenda avrebbe creato seri problemi a Tel Aviv, visto anche che si aggiunge ad altri recenti sviluppi che hanno visto la Casa Bianca agire sulle questioni mediorientali senza consultare il principale alleato americano nella regione. Se di vera rottura si può parlare lo si vedrà a breve, quando le diverse direzioni presumibilmente prese da USA e Israele potrebbero portare a uno scontro aperto, spingendo Trump a decidere per quali interessi la sua amministrazione è realmente intenzionata ad adoperarsi.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy