di Carlo Benedetti


MOSCA. La pace del Caucaso - dicono cinicamente a Mosca - è quella della guerra. E il riferimento d’obbligo è alla Cecenia che ha visto e vede ancora gli stessi scenari che arrivano oggi dalle due Ossezie divise tra Georgia e Russia. Con i bollettini dal nuovo fronte caucasico che sono impressionanti: cresce la tensione in tutto il teatro ossetino, i georgiani sparano a tappeto e con i loro aerei colpiscono ogni villaggio, Tbilissi attacca i separatisti e attua forme di genocidio e di pulizia etnica, le vittime sarebbero già 1400 mentre il leader georgiano Saakasvili si difende dicendo che il suo paese reagisce alle “provocazioni” del Nord. Da Mosca Medvedev, Putin e il ministro degli Esteri Lavrov giustificano l’invio di caccia e reparti blindati sostenendo che la Russia deve difendere i suoi peacekeeper e i connazionali. Parte intanto una missione congiunta Usa-Ue ma è allarme sul fronte energetico perchè a rischio c’è un milione di barili di greggio. E le fiamme del Caucaso avanzano di minuto in minuto. La televisione russa trasmette senza soste intervistando tutti gli esponenti politici e tutti i dirigenti del Cremlino.

di Carlo Benedetti

MOSCA. La capitale dell’Ossezia del Sud - Tskhivali - è in fiamme. Le truppe georgiane comandate dal presidente di Tbilissi Saakasvili attaccano su tutti i fronti. Bruciano gli ospedali, le scuole e i maggiori edifici pubblici. Ma le bombe cadono anche sulle abitazioni. Le vittime, secondo le prime informazioni diffuse a Mosca, sarebbero oltre mille. Si combatte nelle strade delle città e dei villaggi mentre il comando delle forze d’interposizione della Csi (Comunità di Stati indipendenti, l'organismo nato sulle ceneri dell'Urss) - per la stragrande maggioranza russe - viene attaccato dai militari georgiani. L’esercito ossetino non riesce a respingere l’offensiva scatenata da Tbilissi. Colonne di profughi, con auto e camion, cercano di raggiungere il confine russo per trovare rifugio nell’Ossezia del Nord. Il caos regna ovunque e le notizie che giungono dal fronte caucasico sono frammentarie e, spesso, anche contraddittorie. Alcuni fatti vengono strategicamente taciuti. Ma una cosa è certa: è guerra.

di mazzetta

La Corte Penale Internazionale (ICC) dovrà presto pronunciarsi sull'accusa di genocidio nei confronti della Francia. La Corte, nata nel 2002 per giudicare solo reati gravissimi e solo ove il paese nel quale si siano svolti non proceda autonomamente, fino ad ora ha dato scarsa prova di efficienza e discernimento. A finire sul banco d'accusa sono state fino ad ora figure di secondo piano, tutti leader africani all'opposizione di leader spesso ugualmente responsabili e sempre al potere grazie alla benevolenza del colonizzatore occidentale di riferimento. La fresca accusa di genocidio al presidente sudanese per i crimini in Darfur (che non è mai stata formalizzata, ma solo discutibilmente annunciata) è già abortita, mente crimini notissimi e ben più gravi non hanno ricevuto alcuna sanzione. A gettare il sasso nello stagno è il Rwanda, che accusa una decina di ufficiali francesi, tra i quali Mitterand, e gli ex ministri Juppè, Balladur e de Villepin, di aver stimolato ed agevolato il genocidio dei Tutsi nel 1994. Accusa che molti attendevano da tempo, le responsabilità francesi erano note ben da prima che la commissione indipendente ruandese raccogliesse le prove e formalizzasse l'accusa di fronte all'ICC.

di Carlo Benedetti

MOSCA. Nel Caucaso tornano le fiamme della guerra. Mentre la Cecenia è sempre in stato d’allerta ora esplode l’Ossezia del Sud, territorio situato nell’ambito dei confini della Georgia e che, da anni, rivendica la sua autonomia da Tbilissi dopo aver autoproclamato una sua repubblica, eletto un suo presidente e formato il suo esercito. La situazione è giunta ora ad un punto di non ritorno ed è guerra. Da una parte, in difesa, i sudisti ossetini di Eduard Kokojtym dall’altra, all’attacco, i georgiani di Michail Saakavili. Le truppe di Tbilisi, intanto, varcano i confini e puntano sulla capitale Tskhivali. I georgiani - forti dell’appoggio diplomatico degli Usa e dotati di armi americane - mobilitano anche i riservisti e riescono a colpire i villaggi ossetini con un fitto fuoco di mortai e lanciarazzi. Danno il via a bombardamenti aerei contro la provincia autonoma ribelle: cinque caccia georgiani Sukhoi-25, in due ondate successive colpiscono le postazioni sud-ossetine nei dintorni del villaggio di Tkverneti.

di Mariavittoria Orsolato

Lo scorso 31 luglio il neopresidente del Paraguay, l’ex-vescovo Fernando Armindo Lugo Mendez ha visto esaudita dal Vaticano la sua richiesta di dismettere gli abiti talari e di tornare ad essere un semplice cittadino laico. La richiesta era partita ufficialmente nel dicembre del 2006, quando l’ex vicario di San Pedro aveva formalmente abbracciato la strada politica candidandosi per le presidenziali e mettendosi a capo dell’Alianza Patriotica para el Cambio (APC), la coalizione multipartitica che lo scorso 20 aprile ha dato una nuova chanche al popolo paraguayano, liberandolo da oltre sesant’anni di dispotismo e malgoverno del principale partito repubblicano dell’America Latina, l’Asociaciòn National Republicana conosciuta anche come Partido Colorado. In molti avevano puntato sul suo essere uomo di chiesa e dopo la sospensione a divinis decretata il 20 gennaio di quest’anno i suoi sostenitori, ad Asunciòn così come nelle altre roccaforti del partito Colorado, erano aumentati in modo esponenziale. Ha deciso di parlarne con Altrenotizie.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy