di Fabrizio Casari

El Salvador, l’ultimo bastione della destra genocida dell’America Centrale, domenica scorsa ha voltato pagina. Il Frente Farabundo Martì para la Liberacìòn Nacional (FMLN), nato all’inizio degli anni ottanta dalla fusione di cinque gruppi rivoluzionari, alleatisi poi con la socialdemocrazia, dopo 30 anni di guerriglia, accordi di pace e lotta politica, ha finalmente avuto ragione. Sembrava imbattibile la destra dal volto ignobile che da quasi trent’anni continuava a governare sulla strada apertale dalla guerra e dall’appoggio incondizionato di Washington. Governavano i civili vestiti da militari e comandavano i militari vestiti da civili. Ma l’FMLN non si é mai dato per vinto ed oggi, la vittoria del suo candidato, Mauricio Funes, apprezzato per l’indipendenza e l’obiettività dei suoi servizi giornalistici da giornalista della CNN prima e per la sagacia politica con la quale ha condotto la campagna elettorale poi, è stata, da ogni punto di vista, una vittoria storica per il piccolo paese centroamericano. Con la vittoria dell’FMLN, El Salvador si aggiunge al Nicaragua sandinista e all’Honduras governato dal centrosinistra del Presidente Zelaya nel mandare definitivamente in soffitta l’idea del Centroamerica quale “giardino di casa” degli Usa.

di Eugenio Roscini Vitali


Di solito la Papua occidentale si associa all’immagine di luoghi remoti e selvaggi, aspre montagne ricoperte da una giungla fitta e rigogliosa e grandi isole circondate da straordinari arcipelaghi. Una diversità sopravvissuta all’evoluzione dei tempi, un mondo a parte ricco di simboli e tradizioni, dove la cultura si mescola con la magia e gli spiriti degli antenati influenzano le sorti dell’uomo. In realtà i 421 mila chilometri quadrati che costituiscono il settore occidentale dell’isola della Nuova Guinea, quello diviso nella provincia autonoma di Irian Jaya Barat e nella Papua occidentale, la parte conosciuta come provincia indonesiana di Irian Jaya, sono un territorio prevalentemente montuoso, in gran parte coperto da una folta foresta pluviale che in molte zone arriva addirittura ad essere impenetrabile: habitat ideale per una sorprendente varietà di specie vegetali ed animali ma anche rifugio dei gruppi indipendentisti che da quasi mezzo secolo lottano contro Jakarta per il diritto all’autodeterminazione.

di Mario Braconi


Secondo Yazid Sabeg, uomo d’affari francese nato in Algeria chiamato da Sarkozy a dirigere la Commissione per la diversità e le pari opportunità, “al giorno d’oggi, [in Francia] le discriminazioni basate su pretesti etnici hanno raggiunto un livello intollerabile. Occorre a questo punto misurarle per poterle meglio combattere”. Sabeg, per domare il mostro del razzismo, potrebbe essere utile rimozione del veto che attualmente impedisce alle rilevazioni demografiche francesi di acquisire dati sulla fede religiosa e sull’origine etnica dei cittadini. Dal punto di vista scientifico, l’idea non è inaccettabile: in fondo si tratta di un principio illuministico, coerente con una visione del mondo in cui il progresso scientifico è la base su cui costruire il progresso sociale.

di Michele Paris


Il colpevole silenzio dell’amministrazione Obama ha accompagnato il recente ritiro della candidatura a guidare il Consiglio Nazionale di Intelligence da parte dell’ex ambasciatore americano in Arabia Saudita, Charles W. “Chas” Freeman. Un’inerzia aggravata dal fatto che a far naufragare la candidatura dello stimato diplomatico sono state le reazioni stizzite di influenti lobby pro-Israele e di parlamentari di entrambi gli schieramenti, inquietati dalle posizioni anti-israeliane espresse dallo stesso Freeman. Se il nuovo inquilino della Casa Bianca non è stato in grado di fronteggiare i falchi di Washington per difendere una voce critica della politica statunitense in Medio Oriente, sembrano più che legittimi i dubbi sollevati da più parti circa le effettive possibilità del presidente di imporre il proprio punto di vista nei confronti del nascente governo israeliano di Benjamin Netanyahu e Avigdor Lieberman.

di Rosa Ana De Santis


Ratzinger parte per l’Africa il prossimo 17 marzo. Andrà in Angola e in Camerun per abbracciare l’immenso continente nero. Una visita di alto valore simbolico con in testa l’unico fine di annunciare l’avvento custodito nel messaggio evangelico. La novella riconciliatrice del Cristo in un paese tormentato da divisioni e conflitti permanenti. La Chiesa non lavora a obiettivi politici, economici o sociali. A cuore ha soltanto il messaggio di fede e di conversione. Questo dichiara il papa alla prima pagina del suo diario di bordo. Sua Santità non ha visto o non ricorda le memorie dell’Africa e le sue cronache cariche di ingiustizia. Non ha ascoltato una parola dei suoi più fidi colleghi e non ricorda nemmeno più i suoi comizi domenicali. Così pare.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy