di Eugenio Roscini Vitali


Contro le manifestazioni organizzate nelle province di Sindh e Punjab dalla Lega musulmana-N, il presidente Asif Ali Zardari usa il pugno di ferro e, tanto per far capire che in Pakistan la musica non è cambiata, applica la Section 144, la norma che vieta a più di quattro persone di dar vita ad ogni forma di assembramento pubblico e limita il diritto di protesta. Vietata la lunga marcia che si oppone al verdetto della Corte suprema che dallo scorso 25 febbraio ha interdetto dalla vita politica il capo dell’opposizione Nawaz Sharif e suo fratello Shahbaz; limitata la loro libertà di movimento e fermati molti esponenti del partito, tra cui Raja Zafarul Haq; arrestati più di mille tra attivisti, difensori dei diritti umani e avvocati che chiedono il reinserimento dei giudici sospesi dall’ex presidente Pervez Musharraf; irruzioni della polizia nelle abitazioni di molti esponenti dell’opposizione, compresa quella del leader del partito Tehreek-e-Insaaf, Imran Khan, e di una famosa attivista per i diritti umani che da tempo lavora per l’indipendenza del sistema giuridico, Tahira Abdullah.

di Michele Paris


Tra le pieghe del bilancio federale per il 2009, licenziato con grande ritardo dal Congresso americano qualche giorno fa, è stata approvata una norma che favorirà gli spostamenti di persone e gli scambi commerciali verso Cuba. Anche se è stato necessario l’intervento del Segretario al Tesoro Tim Geithner per assicurare due senatori recalcitranti che la sostanza degli attuali rapporti tra i due paesi non cambieranno, le misure adottate – che cesseranno peraltro a fine settembre – appaiono a molti come un primo timido passo verso un disgelo a poco più di un anno di distanza dall’abbandono ufficiale della guida dell’isola caraibica di Fidel Castro. La palla passa ora alla Casa Bianca, da dove si attende che Barack Obama mantenga la promessa fatta in campagna elettorale di muoversi verso una normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba.

di Stefania Pavone


L’informazione nazionale ha detto che a Gaza è finita la guerra. Ma non è così. L’operazione lampo di Israele dall’inquietante nome “Piombo fuso” allunga la propria ombra sul presente di Gaza: la normalità della città è un logorante stato di assedio. La Striscia, con la complicità del governo egiziano di Hosni Mubarak , prono ai diktat israeliani e americani, continua e tenere sigillato il valico di Rafah e tutta la Striscia risulta completamente chiusa. La normalità dell’embargo al quale il fiero popolo palestinese oppone la propria allegra, ferma e orgogliosa resistenza segna i ritmi di una vita al rovescio che, lenta, scorre per le vie della città. A Gaza non fanno entrare nulla. L’assedio colpisce il settore edilizio, il più corroso dalla guerra. Niente cemento, niente ferro e niente chiodi per raddrizzare i cumuli di macerie. Ma anche: niente benzina, niente corrente. Insomma niente di niente. Ma Gaza resiste anche se si soffoca nel pauroso inferno che la devastazione e l’orrore dell’attacco israeliano ha condotto senza alcuna pietà per la vita e la sopravvivenza dei civili.

di Eugenio Roscini Vitali


In Irlanda del Nord sono le 21:40 del 7 marzo quando un commando attacca la base militare di Massereen, nella contea di Antrim, a nord ovest di Belfast, quartier generale del genio dell'esercito britannico: un’auto si avvicina all’ingresso della caserma ed alcuni uomini aprono il fuoco sparando una sessantina di colpi contro i soldati e il pulmino che sta consegnando la pizza; due i militari morti, Cengiz Azimkar e Mark Quinsey, quattro i feriti, uno dei quali gravemente. Il giorno dopo l'attentato viene rivendicato al giornale irlandese Sunday Tribune dalla Real IRA, la frangia scissionista dell'Esercito repubblicano Irlandese che la polizia dell’Ulster riteneva implicata in possibili attività mirate a compiere un attacco. Secondo il premier britannico Gordon Brown l’azione non potrà far deragliare il processo di pace; per il leader dello Sinn Fein, Gerry Adams, i responsabili stanno cercando di riportare i soldati britannici nell’Ulster, distruggere i progressi fatti dopo gli accordi di pace del Venerdì Santo tra cattolici ed unionisti e far precipitare l’Irlanda del Nord in un nuovo conflitto. Ma chi sono gli uomini della Real IRA e perché la pace decretata nel 1998 non ha segnato il termine dei i cosiddetti “Troubles”?

di Michele Paris


Tra l’entusiasmo della comunità scientifica americana, Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo che pone fine al blocco dei finanziamenti federali a favore della ricerca sulle cellule staminali embrionali. In quello che rappresenta solo il più recente di una serie di atti volti a ribaltare l’attività legislativa di George W. Bush, il neo-inquilino della Casa Bianca si è detto convinto di agire – da persona di fede – per alleviare la sofferenza umana, criticando apertamente quella che finora è stata la falsa necessità del governo di dove operare una scelta tra scienza e morale. Il provvedimento, che tiene fede ad una promessa elettorale di Obama ed ha già suscitato le violente reazioni di una parte del Partito Repubblicano, delle associazioni anti-abortiste e dello stesso Vaticano, non stabilisce alcun vincolo specifico, lasciando all’Istituto Nazionale della Sanità il compito di fissare le delicate linee guida e al Congresso la responsabilità di realizzare una legge esaustiva. La promessa del presidente è quella di ricondurre le azioni del governo in linea con la ricerca scientifica e di permettere agli Stati Uniti di tornare a svolgere un ruolo chiave nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali embrionali.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy