di Mario Braconi

La dottrina incomprensibile, retrograda e contraddittoria della chiesa cattolica, viene diffusa sui media con grande tempismo ed impegno mistificatorio; ciò accade anche perché il Paese, immemore della sua importante cultura laica, risulta particolarmente vulnerabile ad infiltrazioni di tipo clericale. Benché in un paese non teocratico la pubblicazione di un simile documento non farebbe alcun titolo di giornale, in Italia la notizia di un documento (“Istruzione”) emanato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (un tempo detto Sant’Uffizio e ancora prima Santa Inquisizione) è stata ripresa ed approfondita dai media. Ad esporre alla stampa il contenuto della Dignitas Personae il cardinale Javier Lozano Barragan, il quale condanna “ogni soppressione della vita”, assimilando con surreale disinvoltura l’aborto agli assassini per mafia. Il porporato ce l’ha in particolare con la RU486 (pillola abortiva), un farmaco che egli ritiene di catalogare tra quelli che “non sono tanto innocenti per la salute delle donne che li assumono”.

di Rosa Ana De Santis

Craig Ewert, 59 anni, malato di sclerosi laterale amiotrofica, finisce i suoi ultimi istanti di vita ripreso da una telecamera. Fissa sul suo viso a seguire la scena mentre beve con una cannuccia potenti barbiturici e strappa con i denti il polmone artificiale. Succede così che nel piccolo schermo basta trovare il canale giusto e nel palinsesto dei programmi ci viene riservato uno spazio per il racconto di una morte in diretta. Consumata a freddo, confezionata con un titolo, drammatizzata nei contorni di un film. Trasmette Sky. La programmazione di quanto accaduto nel settembre 2006 coincide con la sentenza britannica del “non luogo a procedere” per i genitori di Daniel James, paralizzato e aiutato a morire nella stessa clinica svizzera. Si potrebberoo rintracciare, nelle motivazioni di una scelta così forte, una sorta di volontà formativa, di educazione civica ad approcci all’esistenza umana che appaiono terribilmente sul confine, controversi nella drammaticità di ogni ragionamento morale che voglia indagarli nel profondo.

di Mario Braconi

Rama Yade, Segretario di Stato (Vice-ministro degli esteri) francese con delega per i Diritti Umani, l’ha detto chiaramente: il suo Paese, che dallo scorso Luglio è presidente di turno dell’Unione Europea, intende dare una più concreta attuazione ai diritti umani, in particolare combattendo l’omofobia. Va detto, a beneficio dei più distratti e tanto per sottolineare la peculiarità antropologica della destra nostrana, che la Yade, pur essendo socialista, rappresenta un governo conservatore. La ministra di origine senegalese, a margine di un incontro UNESCO - ONG tenutosi a settembre a Parigi, ha proposto di celebrare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo (10 dicembre 2008) presentando all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite una bozza di Dichiarazione Politica finalizzata alla depenalizzazione del reato di omosessualità; in quell’occasione la Ministra ha ricordato che in ben 90 paesi il sesso tra persone consenzienti dello stesso sesso è un reato punibile con multe, anni di reclusione in carcere, assoggettamento a punizioni corporali di vario genere e perfino con la morte - impiccagione, schiacciamento, lapidazione - ogni stato ha le sue sadiche preferenze.

di Mario Braconi

Vladimir Luxuria vince “L’Isola dei famosi” (poteva essere diversamente?) ed é subito bagarre. I primi a commentare sono ovviamente gli incrollabili tutori della morale pubblica, i democristiani di destra, quelli che, per intenderci, militano nelle file del partito dell’On. Cosimo Mele, beccato con cocaina e prostitute in un albergo romano. “Che la tv pubblica erga ad eroina un trans è scandaloso. Più che Isola dei famosi, l'Isola della vergogna”, così Maurizio Ronconi dell’UDC. Dichiarazione che risulterebbe insipida nel suo sdegno preconfezionato se non tradisse un lapsus che rivela il riflesso condizionato del politico italico: scopo di qualsiasi programma televisivo (non importa quanto sciocco, inutile, detestabile) dev’essere edificare il “popolo”. Pierferdinando Casini, gagliardo paladino dell’indissolubilità del matrimonio (degli altri) ha voluto così commentare la notizia: “Complimenti a Vladimir, è stata veramente simpatica ma la sua vittoria certifica la morte della sinistra comunista”, coniugando aristocratico fair play e irresistibile non sequitur politico: che la sinistra comunista sia scomparsa dal Parlamento è un fatto; più arduo è comprendere quale sia il nesso logico tra la “morte” della stessa e il fatto che Vladimir Luxuria si sia aggiudicata un trofeo trash.

di Rosa Ana De Santis

Tutti hanno scritto di te. Si è parlato così tanto della tua condizione, è stata analizzata nella più profonda intimità. A volte forse in modo morboso. Non puoi saperlo, ma le tue foto hanno fatto il giro dei siti internet e dei giornali. Sono entrate nelle case. Le hanno viste tanti genitori e tanti figli. Tutti abbiamo un po’ parlato di te. Chi da esperto, chi da genitore, chi in chiesa. Ognuno ha iniziato per forza a domandarsi cosa fare e cosa scegliere su quel confine estremo della vita. Sappiamo che dal giorno del tuo incidente non sei più tornata indietro. Che le speranze si sono affievolite ogni giorno un po’ e che, passato il primo periodo, niente è cambiato e, soprattutto, niente sarebbe potuto cambiare mai. Nessuno sa come sei oggi. In quella stanza entrano i tuoi affetti più cari. Le suore raccontano che tuo padre viene a trovarti, accarezza i capelli che ora sono corti e, come se tu fossi li, saluta la sua bambina. Così ti chiama. Anche se sei nata 37 anni fa.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy